Un accordo di cooperazione tra Cern e Esa
Il documento rafforza la pluriennale collaborazione tra i due istituti d’eccellenza a livello europeo nei rispettivi settori di ricerca
Alla presenza del Segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio è stato firmato a Ginevra l’accordo di cooperazione tra il CERN e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il documento rafforza la pluriennale e proficua collaborazione tra questi due istituti d’eccellenza a livello europeo nei rispettivi settori di ricerca. Nella stessa occasione è stato premiato il fisico nucleare e cofondatore del CERN Edoardo Amaldi, la cui idea di cooperazione nel settore spaziale ha contribuito all’istituzione dell’ESA.
L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) è stata fondata nel 1954 ed è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. I suoi ricercatori hanno realizzato scoperte importantissime sulla composizione della materia e sulle interazioni fondamentali della fisica, trasformandole in strumenti tecnologici che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Dalle ricerche in campo informatico, invece, è nata un’altra scoperta fondamentale, ovvero il World Wide Web.
Grazie all’adesione svizzera all’ESA i politecnici federali, le università, le scuole universitarie professionali e le aziende potranno partecipare alle diverse fasi delle missioni spaziali, dalla ricerca allo sviluppo dei prototipi fino alla produzione industriale. I progressi tecnologici compiuti a livello nazionale e l’eccellenza degli strumenti sviluppati in ambito spaziale aumentano il prestigio della Svizzera nel settore della ricerca e dell’innovazione. Inoltre, il know-how acquisito permette di sviluppare prodotti derivati dall’applicazione nel contesto spaziale utilizzabili con ottimi risultati anche in altri settori come i trasporti, l’agricoltura e la gestione ambientale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.