L’Osservatorio di Tradate gestirà il settore “Spazio” di Volandia
Accordo siglato tra la Fondazione FOAM13 e il Museo dell’Aeronautica che prevede la gestione del padiglione Spazio e del Planetario del Parco e Museo del Volo
L’Osservatorio gestirà il settore "Spazio" di Volandia. Importante accordo siglato tra la Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13 e la Fondazione Museo dell’Aeronautica.
Il rapporto di collaborazione prevede la gestione da parte della FOAM13 del padiglione Spazio e del Planetario del Parco e Museo del Volo. Uno dei compiti della FOAM13 sarà quello di arricchirel’area con il materiale a propria disposizione, in primis quello già esposto a Villa Recalcati, durante la mostra ESPLORANDO, da Galileo alla conquista della Luna. Ma il vero pezzo forte che troverà a breve ‘alloggio’ nel rinnovato padiglione Spazio di Volandia, sarà il mock-up del Modulo di Comando dell’Apollo 16, chiamato “CASPER”, unico mock-up in scala reale, per qualità di fabbricazione e funzionamento, presente in Europa. Non a caso tutta la nuova progettazione degli spazi espositivi e il suo percorso, sarà imperniata proprio intorno al “CASPER”.
Il progetto del rinnovato padiglione Spazio – la cui inaugurazione è prevista tra circa un mese – ha già suscitato l’interesse da parte di altri musei, sia italiani che stranieri, che potrebbero trasformarsi in importanti scambi culturali e di materiale astronautico e astronomico. Questa stimolante opportunità permetterà di ampliare la già vasta proposta didattica del museo con una serie di nuovi laboratori e percorsi astronomico-astronautici, da proporre nel padiglione Spazio e nel planetario di Volandia. Inoltre i volontari e gli esperti della FOAM13 supporteranno l’associazione “Amici di Volandia” nelle visite guidate al rinnovato padiglione.
«Un accordo che sancisce la grande competenza e professionalità dell’Osservatorio Astronomico di Tradate nelle sue molteplici sezioni – commenta il presidente della FOAM13 Roberto Crippa – e un particolare plauso alla Sezione Astronautica, condotta dal Responsabile Luigi Pizzimenti, che d’ora in poi coprirà anche il ruolo di curatore del Padiglione Spazio-Planetario di Volandia».
«Il lavoro che ci aspetta sarà entusiasmante e proseguirà nel solco aperto da Vallerani – commenta Luigi Pizzimenti, Curatore del Padiglione Spazio di Volandia – si tratterà di un vero e proprio restyling con un nuovo percorso espositivo e diverse novità».
«Allargare la ‘famiglia’ di Volandia grazie alle professionalità della Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13 – commenta Marco Reguzzoni, presidente della fondazione Museo dell’Aeronautica – è per noi motivo di orgoglio e rappresenta un importante tassello nel percorso di crescita del museo, sia in termini di visitatori che di offerta didattica. Perché, non dimentichiamoci mai, che a Volandia giocano e si divertono sia i bambini che gli adulti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.