Decathlon al Ponte di Vedano: ora la valutazione dei Comuni
Nuova conferenza dei servizi in Regione per la realizzazione del grande progetto di sistemazione dell'area. Nuovo incontro a novembre
«È stata una buona riunione e confidiamo che tutto si possa concludere positivamente». Il sindaco di Vedano Olona, Cristiano Citterio, commenta soddisfatto la nuova conferenza dei servizi che si è svolta in regione per l’attuazione dell’insediamento Decathlon al Ponte di Vedano. Progetto il cui iter burocratico deve terminare entro il 6 gennaio 2016 con una decisione da parte della Regione Lombardia sulla fattibilità del progetto.
Alla riunione era presente anche Ascom Varese che nei giorni scorsi ha diffuso il documento di 11 pagine in cui motiva tecnicamente la propria totale contrarietà al progetto. La risposta del Comune di Vedano è stata data davanti ai tecnici della Regione: «Abbiamo risposto punto per punto – spiega Citterio -, per noi è un buon progetto e nei prossimi giorni diffonderemo le nostre risposte nel dettaglio. La cosa che dispiace di più con questo atteggiamento da parte dei Ascom Varese è l’essere assolutamente contrario all’intervento: qualsiasi cosa si faccia per trovare punti di incontro, loro qualcosa che non va, sembra non ci sia la volontà di trovare delle soluzioni alle problematiche che sollevano».
Presenti anche i rappresentanti di Federdistribuzione che hanno dato parere favorevole al progetto su tutti i punti di vista. Mentre la Regione ha chiesto agli attuatori di rivedere delle valutazioni in base al “pedaggiamento” dell’autostrada Pedemontana, per capire come si evolveranno i flussi viabilistici dopo il mese di ottobre in seguito alla decisione di mettere a pagamento il nuovo tratto autostradale.
Ora, la prossima riunione della Conferenza dei Servizi è stata fissata per il mese di novembre. «In questo tempo incontreremo nuovamente i comuni della zona per spiegare loro alcune variazioni e chiedere altre loro osservazioni, perché anche per loro è previsto che esprimano un parere – conclude Citterio -. Siamo abbastanza fiduciosi perché i vantaggi per il territorio sono tantissimi: oltre alla sistemazione viabilistica e alla la bonifica dell’area, anche per il tessuto sociale e associativo ne trarrà benificio con il campo sportivo che si verrà a creare che sarà fruibile da tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.