A Ecomondo il design sostenibile di Giorgio Caporaso
L’ecodesign di Lessmore arreda lo stand di Legambiente per il terzo anno consecutivo
Dal 3 al 6 novembre presso Rimini Fiera, Lessmore sarà ancora una volta presente alla 19° edizione di ECOMONDO, fiera internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile. Gli arredi Lessmore arrederanno infatti per il terzo anno consecutivo lo spazio espositivo di Legambiente presso questa importante manifestazione dedicata alle ultime frontiere della green economy e delle green technologies.
Con il suo ecodesign avanzato, Lessmore porta un messaggio di innovazione possibile nel rispetto della natura, e lo fa attraverso tavoli, sedute, librerie e complementi di arredo pensati per essere modulari, reinventabili, trasformabili, riparabili, personalizzabili, assemblabili, disassemblabili, riciclabili. Tutto coniugando funzionalità e stile dotati di un originale fascino naturale. Il brand diretto dall’architetto e designer varesino Giorgio Caporaso non si accontenta di utilizzare semplicemente materiali riciclabili o eco-compatibili, ma persegue un obbiettivo ben più ambizioso, quello di realizzare una sostenibilità gratificante e integrata nel quotidiano, che sia sinonimo di stile oltre che espressione di un Made in Italy di qualità. Lessmore continua infatti il suo percorso di ricerca applicata alla simbiosi living/lifestyle verso un’idea di design in cui la sostenibilità sia un assunto. Presso lo stand di Legambiente sarà possibile vedere e toccare con mano alcuni best seller e novità della “Ecodesign Collection” disegnata da Giorgio Caporaso come Moretto, More Light, Twist Chair tra nuove sedie e futuribili desk.
Sullo sfondo degli arredi Lessmore, si svolgeranno così le attività di Legambiente che porterà idee e soluzioni in rete per città all’avanguardia, pensate intorno ai bisogni dello sviluppo dell’Italia. Nel Padiglione B7all’interno di Città Sostenibile, Legambiente presenterà una mostra dal titolo “Città intelligenti 10.0 – L’era del cambiamento” per mettere in rete idee e soluzioni già possibili per ripensare le città, intorno ai bisogni dei cittadini. Già in calendario, inoltre, un programma di convegni a cura di Legambiente, tra cui: il 4 novembre dalle ore 12.00 alle 13.30 presso la sala Agorà la premiazione delle Best Practice 2015 di Ecosistema Urbano di Legambiente e, dalle 14.00 alle 16.30, “Recycle: la sfida nel settore delle costruzioni”. Lo stand di Legambiente sarà presso ‘Città Sostenibile’, un’idea nata nel 2009 che quest’anno si completerà con due nuovi settori, uno dedicato al trasporto pubblico locale sostenibile grazie all’area IBE GREEN e l’altro imperniato sulla riqualificazione urbana. Fra le novità 2015 (anche sotto il profilo architettonico) ci sarà la realizzazione del PARCO DELLE INNOVAZIONI che ospiterà le tecnologie e le innovazioni provenienti dai Parchi Tecnologici e Scientifici Nazionali. Il progetto di Città prevedErà, inoltre, una sorta di Call for ideas dedicato a giovani studenti e ricercatori che presenteranno un progetto innovativo nell’ambito della sostenibilità ambientale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.