Ragazzi “a scuola” dai pescatori
Il Centro Internazionale Insubrico ha avviato un progetto di "didattica lacustre". Studenti alle prese con l'archivio storico di Amerigo Giorgetti e con la "vita di lago"
Vivere accanto al lago non è fortuna da poco: le sue acque racchiudono storia, cultura, cibo, in una parola la vita.
Chi di lago ha vissuto sa cosa significhi affidarsi al vento, al sole, ai capricci dell’acqua. Ma i ragazzi, a parte i racconti di qualche vecchio pescatore che cosa possono sapere? Molto, volendo, perché c’è chi ha conservato le storie e le tradizioni del lago.
Tutto oggi “torna a galla” e viene restituito alle nuove generazioni con un progetto molto bello di “didattica lacustre”. A capo il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”.
La didattica lacustre altro non è che una parte della rassegna Giovani Pensatori , voluta e curata dal professor Fabio Minazzi; se in genere si parla di filosofia e pensiero, in questo caso si entra più nello specifico trattando il tema appunto della vita di lago.
“C’è moltissimo materiale – spiega Veronica Ponzellini, del Centro Internazionale Insubrico – occorreva riorganizzarlo e allo stesso tempo diffonderlo. Ecco quindi l’idea di coinvolgere gli studenti delle scuole varesine. Il progetto si svolerà in due tappe: la prima prevede la riorganizzazione del grande archivio storico dei laghi varesini di Amerigo Giorgetti, che raccoglie testimonianze e carteggi che vanno dall’11° secolo fino ad oggi; le ragazze che frequentano il quinto anno dell’Isis Casula le stano riordinando e ci stanno lavorando da tempo.
Nella seconda fase gli studenti delle medie coinvolte nel progetto, i Salesiani, la scuola media di Gavirate e la scuola media di Castronno, incontreranno i pescatori e con loro faranno visite guidate in alcune aree particolari del nostro lago: ad esempio a Cazzago Brabbia, dove si sta pensando a un progetto di fitodepurazione naturale” (Guarda la tappa di Cazzago Brabbia del 141 tour).
Ci sarà anche un momento per spiegare il progetto e sarà giovedì 28 aprile quando si terrà l’incontro “Giornata sulla didattica lacustre alla luce dell’Archivio storico del territorio dei laghi varesini” a Villa Toeplitz.
Interverranno Amerigo Giorgetti, Coordinatore dell’Archivio storico del territorio dei laghi varesini, Antonella Frecentese, ISIS “Daverio-Casula” – Varese, Veronica Ponzellini, Tiziana Zanetti e Mauro Zanetti,dell’associazione Lacus Loci, gli studenti delle scuole coinvolte nel progetto e i pescatori della Cooperativa Pescatori del Lago di Varese.
“Teniamo molto a questo progetto -conclude la dottoressa Ponzellini – per noi significa conservare un patrimonio storico e allo stesso tempo diffondere l’amore per il nostro lago e le sue tradizioni”.
I pescatori saranno in prima fila, perché loro al lago devono molto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.