Orizzonte 2020, se ne parla a Gallarate
Appuntamento l’11 marzo alle 21, a Gallarate, alla Sala Impero di piazza Risorgimento, angolo via Foscolo per la serata intitolata Orizzonte 2020
L’accordo di Parigi che 196 Paesi hanno firmato lo scorso 12 dicembre per ridurre i gas serra ha respiro globale. E come tutto ciò che è realmente globale contiene misure e obiettivi che potranno cambiare il contesto locale, le nostre azioni, i territori nei quali viviamo, lo sguardo che gettiamo ogni giorno su ciò che ci circonda. Il Partito Democratico, a ogni livello, ha visto con favore il coronamento di uno sforzo che ha portato all’approvazione unanime del documento. Comprendendo l’importanza di questo passaggio e convinti della necessità di promuovere occasioni di confronto e discussione su temi così rilevanti, il Pd della Provincia di Varese e la sezione di Gallarate hanno deciso di approfondirne i contenuti.
Appuntamento l’11 marzo alle 21, a Gallarate, alla Sala Impero di piazza Risorgimento, angolo via Foscolo per la serata intitolata Orizzonte 2020.Dall’accordo globale sul clima quali opportunità per i territori? Interverranno Gianluca Benamati, capogruppo Pd nella Commissione Attività Produttive ed Energia della Camera, GiacomoGrassi, ricercatore al Joint Research Center di Ispra, e Federico Antognazza, responsabilecambiamenti climatici del Dipartimento Ambiente del Pd. Coordina e conclude la serata l’onorevole Angelo Senaldi,membro della Commissione Attività Produttive della Camera.
“In numeri apparentemente piccoli – osserva Senaldi – si nascondono sfide enormi. Quello per contenerel’incremento del riscaldamento globale entro 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali, questo l’obiettivo dell’accordo, è un cammino pieno di difficoltà ma anche di opportunità. Bisogna percorrerlo, ne va del futuro dei nostri figli. Ed è il presente, anche del territorio, a ricordarcelo, con il cambiamento del clima e i problemi di inquinamento dell’aria.”
La discussione potrà allargarsi ad una analisi delle politicheenergetiche e di approvvigionamento del nostro Paese e coinvolgere temiambientali di crescente attualità relativi alla reale portata del prossimo referendum.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.