100 giorni alla Maturità: tra studio e scaramanzia
In molte regioni, l'inizio dell'ultimo trimestre di studio si apre con feste o riti propiziatori. Il 22 giugno inizia l'Esame di Stato
Cento giorni. Cifra tonda. È la temutissima data che ogni anno segna l’innalzamento dell’ansia per i maturandi.
Oggi, 14 marzo, è la data fatidica.
Celebrati con diversi riti, più o meno propiziatori, i “cento giorni” sono vissuti con un misto di ansia e allegria: «È ora di alzarsi e non smettere mai di correre ma continuare affinchè si arrivi a destinazione, ai propri obbiettivi, ai propri sogni. Sarà la svolta della mia vita” si legge sulla pagina Facebook “Maturità ce la posso fare”.
Il portale Studenti.it pubblica l’infografica realizzata dall’Università Niccolò Cusano che riassume la nascita di un rito molto sentito in alcune regioni d’Italia: «la tradizione dei 100 giorni ha le sue origini addirittura nel lontano 1840 e si ripete ogni anno con successo, tanto che oggi 2 maturandi su 3 celebrano questa giornata. Come? Alcuni con cene, altri con viaggi fuori porta e altri ancora con riti religiosi o con feste che, come succede spesso, vengono finanziate tramite la raccolta di soldi in giro per le città. .. La tradizione vuole che i 100 giorni vengano finanziati da donazioni raccolte per strada invocando la generosità dei passanti. I soldi racimolati vengono poi spesi al meglio: party, gite fuori porta, cene (talvolta anche con i professori), viaggi in qualche capitale europea, ma non solo. Per celebrare l’avvio del countdown si ricorre anche a una serie di riti portafortuna – come, ad esempio, toccare la lucertolina in Piazza dei Miracoli a Pisa – o a pellegrinaggi in santuari sparsi in tutta Italia».
In Abruzzo, per esempio, circa a diecimila studenti dell’ultimo anno partecipano alla processione al santuario di San Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso.
Tra superstizione, feste e studio si apre così il trimestre che condurrà dritto dritto al 22 giugno, prova del temuto esame di italiano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.