La Compagnia Franzato in scena a Locarno con “Tingeltangel”
La compagnia varesina in scena sabato 23, alle 20.30 al Teatro Paravento

La Compagnia Teatro Franzato in scena con lo spettacolo “Tingeltangel” di Karl Valentin al Teatro Paravento di Locarno, nella Stagione Teatrale Internazionale 2016 del teatro svizzero che vede ospiti persino dall’India e dal Cile. In scena sabato 23 aprile 2016, ore 20.30, Teatro Paravento, Via Cappuccini 8, Locarno (Svizzera).
Del grandioso autore, cabarettista, attore teatrale e produttore cinematografico tedesco nato a Monaco nel 1882 (all’anagrafe Valentin Ludwig Fey) e scomparso nel 1948, verranno rappresentate varie drammaturgie tratte dalla raccolta omonima: Teatro dell’obbligo, Lettera d’amore, Al Teatro dei Giardinieri, Nel fienile, Difficoltà di trasporto, L’acquario, Conversazione interessante, Andare a teatro, Lettera alla figlia Bertl, La lepre arrosto, Il rilegatore Wanninger. I personaggi all’inizio sembrano dei vagabondi dubbiosi che s’ingegnano di mantenersi in disparte dal labirinto del mondo e si sottraggono con sotterfugi infantili e stratagemmi balordi a ogni rituale di regole e imposizioni. Ma col loro ammiccante torpore, col loro almanaccare monologante e la delirante logica dei loro cavilli, con i sofismi e i continui zigzag digressivi, fanno perdere le staffe ai loro partners, li esasperano, ne sconvolgono i propositi, li sbeffeggiano. Intrappolati in tortuose macchinerie, impigliati e travolti, finiscono col travolgere nell’insania tutti gli altri….. spettatori inclusi.
Cast. Attori: Monica Anchieri, Raffaele Campolattano, Ivana Franchi, Marcella Magnoli, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi, Paola Rantucci, Marco Rodio, Tiziana Rovera, Matteo Albergoni, Claudio Baldrati, Alma Filpa, Roberta Menzaghi, Michela Papagno, Liliana Torresin.
Le musiche, suonate e cantate dal vivo da Patrizio Pedotti e Thomas Pedotti, sono tratte da musiche e canzoni di Luis Enriquez Bacalov, John Lennon & Paul Mc Cartney, Cesare Andrea Bixio, Edith Piaf, Casiroli/Consiglio, Consuelo Velàzquez, Eros Sciorilli, Francis Lai, Michel Fugain, Django Reinhardt. Costumi di Marcella Magnoli. Assistente Marco Rodio. Regia di Paolo Franzato.
Teatro Franzato è Accademia e Compagnia Teatrale, sorto e operante a Varese (I), è attivo a livello internazionale e ha lavorato con realtà artistiche e formative di Budapest, Strasburgo, Belgrado, Bergen e il Programma Europeo Erasmus. Con la Svizzera ha già precedentemente collaborato con Zurigo, Balerna, Chiasso e Lugano. Sul territorio varesino ha fondato la prima scuola teatrale ed è stato precursore e tuttora modello del teatro contemporaneo, di ricerca e sperimentazione. Direttore culturale e pedagogico è Paolo Franzato, regista, pedagogo, attore, scenografo e psicodrammatista, tra i principali esponenti europei di Pedagogia Teatrale, al suo 31° anno di carriera. Ha studiato e lavorato con i più grandi artisti della scena contemporanea mondiale, tra cui Eugenio Barba, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Susanne Linke, Marcel Marceau, Kazuo Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz, Maureen Fleming e Chris Odo, Jerzy Grotowski, Akira Kasai, Kayo Mikami, Yoshito Ohno, Pina Bausch, Judith Malina e Hanon Reznikov.
Info: www.franzato.it
• www.facebook.com/TeatroFranzato
• https://twitter.com/TeatroFranzato
• www.linkedin.com/in/TeatroFranzato
• www.google.com/+PaoloFranzato
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.