Peiretti e l’astrattismo italiano, un’occasione di grande cultura al Chiostro
La mostra rimarrà aperta fino al 22 maggio e verrà presentata da Philippe Daverio

Verrà inaugurata sabato 7 maggio alle ore 17,30 al Chiostro di Voltorre (piazza Chiostro, 23) di Gavirate (Varese) a cura della Provincia di Varese – Settore Cultura, la mostra dedicata al pittore torinese Davide Peiretti (Torino 1933-2008), uno dei più raffinati interpreti della stagione della pittura astratta italiana. Peiretti sceglie la tecnica astratta come la più congeniale alla sua poetica fantastica e diviene parte attiva della vivacissima stagione che vede – tra il 1960 e l’90 – Torino centro delle arti figurative, con nomi che acquisteranno fama internazionale.
La definizione di “pittore della musica” deriva dal profondo legame tra Davide Peiretti e il mondo musicale.
Il tributo al pittore durerà fino al 22 maggio e la mostra sarà aperta dalle ore 14 alle 18 dei giorni venerdì e domenica, mentre al sabato l’orario proseguirà fino alle ore 22. Nel giorno dell’inaugurazione è previsto un concerto dell’Accademia dei Solinghi, con “Medea”: cantata di Nicolas Clérambault e Monologo di Patrizia Filia. I musicisti: Angelo Manzotti, sopranista, Cristiana Voglino, voce recitante, Liana Mosca, violino, Alessandro Peiretti violoncello e Rita Peiretti maestro al cembalo (rispettivamente figlio e moglie di Davide Peiretti).
Questo non sarà l’unico concerto previsto durante la mostra: sabato 14 maggio alle ore 19 ci sarà infatti un altro tributo con “Variazione a Vienna”, temi e variazioni di Mozart e Schubert con Aline Jaussi al fortepiano.
Fortepiano Bizzi Clavicembali S.A.S
Sabato 21 maggio alle ore 19, “Violoncello e clarinetto”, prima suite per violoncello solo; Johann Sebastian Bach e improvvisazioni da immagini Davide Peiretti. Christophe Daverio violoncello, Luc Fuchs clarinetto.
La mostra resterà aperta dal 7 al 22 maggio con orario: ven.-dom. dalle ore 14 alle 18
Orario prolungato – tutti i sabati della mostra – fino alle ore 22, per concerti).
Per informazioni contattare il numero: (+39) 338 83 78 991
o scrivere all’indirizzo: ritapeiretti@alice.it
A cura della Provincia di Varese – Settore Cultura
Si ringrazia l’Associazione «Amici del Chiostro»
Chiostro di Voltorre – Piazza Chiostro, 23 – Gavirate (VA)
Inaugurazione sabato 7 maggio ore 17,30
presentazione di Philippe Daverio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.