Un parco Altomilanese tutto da scoprire

Il polmone verde non è solo grigliate e percorsi sportivi. Le realtà che vivono e lavorano nel parco si sono unite per una giornata di porte aperte nelle aziende agricole, alla baitina e alla cascinetta

parco altomilanese

L’Ente Parco Alto Milanese, L’Associazione “Amici del Pam”e “Il Circolo Fratellanza e Pace” di Legnano hanno unito le forze e gli intenti per organizzare l’iniziativa “Porte aperte al Pam- Quando la natura incontra l’uomo”, che vuole promuovere e valorizzare “l’identità” agricola e produttiva del Parco sottolineando quanto sia fondamentale conoscere e tutelare la specificità naturalistica della flora e fauna del Pam.

Domenica 3 luglio, a partire dalle 14, l’Azienda Agricola “La Stella”, L’azienda Agricola “La Frisona” e la “Cascinetta” dove ha sede la “Bottega agricola” apriranno le loro porte al pubblico, dando testimonianza concreta della ricchezza e diversità del territorio, e offrendo l’occasione per conoscere, attraverso dimostrazioni e laboratori, la realtà produttiva locale. Sarà cosi possibile scoprire che il PAM, è si luogo per grigliate, giochi all’aperto e percorsi per runner ma anche ambiente in cui le energie della natura e dell’uomo si incontrano dando vita a prodotti e servizi d’eccellenza.

Le GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) saranno di supporto per una passeggiata conoscitiva del parco e delle aziende agricole ivi presenti proponendo due differenti alternative:

A PIEDI: Percorso esplorativo e naturalistico della durata di ½ h (2km circa) partenza h 14:45 dalla Cascinetta con arrivo a Cascina Borra h 15.30
IN BICI: Percorso esplorativo e naturalistico della durata di 1 h (7km circa) partenza h 16.00 dalla Cascinetta per arrivare alle h 16.30 alla Baitina seconda stazione di partenza, per proseguire verso le aziende agricole.

Per tutto il pomeriggio sarà disponibile il servizio di bike sharing presso la Baitina e presso la Cascinetta.

E non è tutto! dalle 14.00 alle 16.00 sono previsti presso la Cascinetta laboratori di inglese gestiti dal Learning Centre “Helen Doron” di Legnano.

Presso il Circolo Fratellanza e Pace alla Baitina sarà disponibile il punto ristoro e dalle h 18.00 ci si potrà intrattenere per l’happy hour con musica e aperitivo serale.

Di seguito l’ampio programma:

Azienda agricola La Stella di Mazza Astrid & C SS: via Novara 220, Legnano
La Società oltre ad essere Centro Ippico specializzato alla riabilitazione equestre per i diversamente abili, è anche Azienda Agricola con attività di apicoltura e produzione di miele, nonché centro Cinofilo dove gli amici cani e i loro padroni possono imparare a relazionarsi correttamente tra loro.

A partire dalle 14:

ATTIVITA’ EQUESTRE
– Conosciamo l’amico cavallo/pony
– impariamo ad accudire il cavallo.
– Battesimo della sella

ATTIVITA’ CINOFILA
-Conoscenza e avvicinamento del nostro amico cane;
-Lezione dimostrativa di gruppo;
-Giochi di agility per cani;

ATTIVITA’ di APICOLTURA
–  Presentazione dell’attività.
–  Piccola merenda offerta dall’ azienda.

FATTORIA LA FRISONA di Borra Matteo: Via Cascina Mazzafame Busto Arsizio
L’Azienda agricola, oltre ad essere fattoria didattica, è caseificio produttore di latte formaggi e gelato artigianale con vendita diretta al pubblico.
A partire dalle H 15.30:
– laboratorio del miele dove verrà spiegata attraverso un’arnia a vetri la vita e l’operatività delle api.
– laboratorio del mais dove i bambini potranno sgranare delle pannocchie per fare la polenta con il formaggio da gustare con mamma e papà.
– laboratorio delle uova colorate. i bambini potranno colorare con le tempere le uova che porteranno a casa in ricordo della giornata.

LA CASCINETTA: LABORATORI HELEN DORON Learning centre di eccellenza per l’insegnamento della lingua inglese, con sede a legnano In Via Cadorna,48
dalle H 14.00 alle 16 Funny Games a cura delle teachers della scuola che intratterranno i bambini con
divertenti ed educativi giochi in lingua inglese presso la Cascinetta attuale sede del Campus estivo.

LA BOTTEGA AGRICOLA:
La Bottega Agricola si occupa di agricoltura all’interno del P.A.M. nonché della vendita di prodotti agricoli di propria produzione (come farro e cereali) e a chilometro zero garantendo la genuinità e i sapori di una volta.
Durante tutta la giornata sarà possibile acquistare i prodotti della Bottega.

L’Associazione Amici del PAM Il Circolo Fratellanza e Pace Il Parco Alto Milanese vi aspettano numerosi per trascorrere un piacevole pomeriggio insieme!

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Pubblicato il 29 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.