Direttori a confronto: al via il Progetto Bande del Piambello
Domenica 23 ottobre primo evento del progetto triennale della Comunità montana del Piambello per rilanciare e promuovere la cultura musicale e bandistica del territorio
![Arcisate - Corpo musicale Brenno Useria](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/07/arcisate-corpo-musicale-brenno-useria-552060.610x431.jpg)
Entra nel vivo il “Progetto Bande” promosso dalla Comunità Montana del Piambello per la valorizzazione e il rilancio della tradizione bandistica sul territorio.
Il primo appuntamento, sul tema “Il Maestro come figura centrale del fare musica insieme”, è per domani, domenica 23 ottobre, ed è rivolto ai direttori di banda.
Il meeting si terrà a partire dalle 15 nella sede della Comunità Montana, ad Arcisate.
Interverranno il presidente della Comunità montana del Piambello Maurizio Mozzanica, il Maestro Denis Salvini, direttore dell’Orchestra Fiati Valcamonica, Angelo Sormani, direttore artistici dell’Insubria Wind Orchestra e Massimiliano Legnaro direttore delle bande di Saltrio, Besano e Castronno ma anche della Filarmonica di Morbio Inferiore, in Canton Ticino.
Diversi i temi affrontati, dalla conoscenza e preparazione del lavoro da fare con il gruppo al legame inscindibile tra composizione e direzione, fino alla comunicazione dal podio tra direttore e orchestra.
“La Comunità Montana del Piambello, tra gli scopi statutari ha anche quelli della valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico e culturale, comprese le espressioni di cultura locale e tradizionale, e le bande e i corpi musicali costituiscono senza dubbio un elemento di questo patrimonio – spiega Maurizio Mozzanica, nuovo presidente della Comunità Montana – L’obiettivo di questo progetto è quello di contrastare la diminuzione degli eventi legati alle bande musicali che si è registrata negli ultimi anni, ma anche quello di rispondere alla necessità, soprattutto da parte delle formazioni minori, ma non solo, di aggiornamento sugli aspetti tecnici, artistici ed organizzativi per il miglioramento delle prestazioni ma anche per una maggiore diffusione della cultura musicale e bandistica sul territorio”.
Il progetto Bande della Comunità Montana del Piambello avrà durata triennale e metterà in campo una serie iniziative per stimolare le realtà già esistenti, promuovere il movimento bandistico, attrarre i giovani, e contribuire al miglioramento organizzativo dei vari corpi bandistici.
Il progetto si inserisce in un filiera che vuole mettere a disposizione dei venti comuni della Comunità Montana e soprattutto dei dodici corpi musicali e filarmoniche (Arcisate, Besano, Bisuschio, Brenno Useria, Cavagnano, Cugliate Fabiasco, Induno Olona, Marchirolo, Marzio, Lavena Ponte Tresa , Saltrio e Viggiù) risorse che permettano di utilizzare la Comunità montana come hub utile alla crescita sia artistica che culturale delle nostre “bande”.
Alla fine dei tre anni il progetto si chiuderà con una grande manifestazione musicale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.