I nuovi strumenti digitali per comunicare la Pubblica Amministrazione
Venerdì 18 novembre a Glocal 2016 tre incontri dedicati a chi, in vari ruoli, si occupa di comunicazione nella pubblica amministrazione
Glocal 2016 domani, venerdì 18 novembre, dedica tre appuntamenti ai nuovi strumenti e alle nuove modalità di comunicazione della politica e della Pubblica amministrazione.
Digitale per chi guida un Comune, per chi si occupa della comunicazione di un ente pubblico, ma anche digitale per facilitare la relazione con i cittadini e rafforzare la comunità.
Dall’utilizzo specifico di nuovi strumenti digitali come SnapChat e WhatsApp agli open data, affronteremo insieme a tanti esperti le molte potenzialità che le nuove tecnologie offrono alla pubblica amministrazione.
Infine discuteremo della riforma Madia, che ha dato il via ad una profonda revisione dell’accesso all’informazione ispirato al “Freedom of information act” statunitense, partendo dalla presentazione del volume “Silenzi di Stato, storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono” (Chiarelettere 2016 – www.silenzidistato.it) di Ernesto Belisario e Guido Romeo.
Ecco il programma degli incontri di Glocal 2016 dedicati alla Pubblica amministrazione in programma domani:
Venerdì 18 novembre – 14:00-16:00 – Teatrino Santuccio – Via Sacco 10
WhatsApp, giornalismo e PA
Con Michele Vianello, Cofondatore Connected City Council; Gianni Dominici, ForumPA; Chiara Buongiovanni, ForumPA; Anna Maria Tononi, Istat; Cristiano Lucchi, Regione Toscana; Andrea Boscaro, The Vortex. Coordina Marco Renzi, giornalista, presidente Lsdi
Venerdì 18 novembre – 14:00-16:30 – Sala VareseVive – via Lonati angolo via San Francesco
Lavorare con i dati aperti: casi di (ri)uso tra giornalismo, pubblica amministrazione, comunicazione e professionisti
Con Andrea Nelson Mauro (dataninja.it); Lombardia informatica; Marieva Favoino (comune di Desio), Angelo Armentano, Paolo Mistrangelo (PIM) Isaia Invernizzi (Eco di Bergamo), Donato De Ieso (fondatore di InPolitix). Coordina Tomaso Bassani
Venerdì 18 novembre 2016 – 16:00-18:00 – Teatrino Santuccio – Via Sacco 10
Arriva il Freedom of Information Act italiano: istruzioni per l’uso e presentazione del libro “Silenzi di Stato”
Con Claudio Cesarano, Diritto di Sapere; Guido Romeo, Diritto di Sapere; Ernesto Belisario, Studio E-Lex. Coordina Rosy Battaglia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.