Gli algoritmi vogliono solo divertirsi
De Biase: gli scopi dei social sono di far interagrire le persone e non si pongono il problema della verità di ciò che viene detto
![Glocal 2016 generiche](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/11/glocal-2016-generiche-579842.610x431.jpg)
Social Media e futuro del giornalismo, gli algoritmi, il potere dell’uomo e gli ecosistemi che i social creano impedendo alle idee diverse di entrare nelle bolle informative di ultima generazione. Sono alcuni dei temi, diremmo epocali, di cui si è parlato all’incontro con Luca De Biase, giornalista ormai ospite fisso di Glocal, ma soprattutto uno dei più acuti indagatori delle nuove forme di giornalismo, italiano e internazionale.
Rispondendo alle domande di Michele Mancino, De Biase ha spiegato, tra le altre cose, che i filtri dei social portano alla creazione di tante comunità, ognuna chius ain una sua verità, e dove chi è portator di una idea diverse viene ignorato o espulso.
I Social media, per alcuni studiosi, sono visti come delle Eco Chamber, in cui ciò che diciamo viene avvalorato dall’approvazione dei nostri simili, di chi ci assomiglia, e che ci porta a stare sempre con loro. Tra bolle social, like e gratificazione nemmeno il fact checking è benvenuto e va da sè che per alcuni non esiste più la realtà ma solo la propria realtà.
Si è parlato anche degli esperimenti che google e facebook stanno tentando per produrre notizie solo tramite algoritmi, una realtà scabrosa che per ora è arginata solo dal fatto che le macchine non colgono la qualità dei discorsi quanto piuttosto la rilevanza quantitiva. I giornalisti, dice De Biase, mantengono la capacità e il diritto di fare le domande: le fanno in nome del pubblico che non sa come stiano le cose e che, in democrazia, ha il diritto di sapere. Alle macchine questa cosa non interessa, così come a facebook non interessa che si producano informazioni, bensi che le persone stiano insieme, si divertano e facciano interazione tra loro. Una cosa diversa dalla democrazia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.