Meeting progetto europeo “Vet”: la sicurezza dei lavori in quota
Appuntamento dal 21 al 25 novembre alla Scuola Europea di Varese
Dal 21 al 25 novembre 2016 Varese ospiterà il meeting periodo del progetto europeo Vet (Vocational Education & Training) – Safety, che riguarda lo sviluppo di standard di sicurezza per i lavori in quota condivisi tra tutti i paesi dell’UE.
Fito-Consult è il partner italiano del progetto, portando nel gruppo la sua esperienza trentennale di lavori in tree-climbing e nel settore dell’arboricoltura.
Con la gentile collaborazione della Scuola Europea, il cui parco ospiterà i lavori del gruppo, circa 30 tecnici provenienti da tutta Europa lavoreranno intensamente per 5 giorni, con prove di arrampicata sugli alberi, utilizzo di macchinari, lavori su autoscala. Il punto forte del progetto è proprio la condivisione di diverse metodologie e approcci adottati nei diversi paesi europei, la cui commistione porterà allo sviluppo di un protocollo adatto a tutte le realtà.
Il progetto VET Safety (www.aba-skills.com/vetsafety.php) nasce dalla necessità di sviluppare un comune approccio per tutti i paesi europei riguardo alla tematica della sicurezza dei lavori svolti in quota in diversi settori, dall’arboricoltura a tutto ciò che implica l’utilizzo di una piattaforma aerea. Elevata infatti è ancora l’incidenza di incidenti e infortuni in questi settori.
Gli scopi del progetto:
• migliorare gli standard e le competenze di sicurezza per i lavori in quota
• creare un comune database internazionale di standard di sicurezza
• armonizzare e implementare i metodi di certificazione dei diversi paesi europei
• sviluppo di nuove risorse per istruttori e certificatori
Il progetto VET-Safety ha portato alla nascita di ABA International, organismo di certificazione internazionale. ABA (www.aba-skills.com) ha lo scopo di facilitare il riconoscimento delle diverse competenze e certificazioni esistenti tra i vari paesi europei e di migliorare costantemente gli standard qualitativi in fatto di educazione e certificazione.
L’esigenza alla base del progetto nasce dalla dimensione europea ed internazionale in cui ci troviamo ad operare e dalla necessità di una comune legislazione europea in materia di sicurezza sul lavoro.
Il progetto coinvolge 11 realtà di altrettanti paesi europei (Inghilterra, Repubblica Ceca, Irlanda, Austria, Estonia, Danimarca, Spagna, Ungheria, Romania, Slovacchia, oltre che Italia).
I gruppi di lavoro metteranno a punto standard comuni sulla sicurezza in arboricoltura, simulando test pilota sulle certificazioni di operatori, istruttori e valutatori indipendenti e organizzeranno azioni congiunte per la disseminazione delle corrette pratiche di lavoro.
Per maggiori informazioni, potete contattare gli uffici Fito-Consult (0332241316).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.