Il Comune acquista l’area ex Mercantile: “Sarà la casa dell’SOS”
Poco prima di Natale la Giunta inserisce l'acquisto nel piano triennale delle opere pubbliche, grazie agli introiti dell'operazione ex Lazzaroni
Grazie all’operazione ex Lazzaroni che porterà nella casse del Comune circa 5 milioni di euro, il Comune potrà acquistare l’area dell’ex mercantile, vicino al cimitero e destinarla per scopi sociali. Lo ha deciso la Giunta Comunale stendendo il piano triennale delle opere pubbliche.
A spiegare le motivazioni di questa scelta è lo stesso sindaco Lorenzo Guzzetti: «Una parte di questi 5 milioni di euro abbiamo deciso di destinarla a un’opportunità che negli ultimi mesi si è presentata, ovvero l’acquisto dell’area Mercantile, quella di fianco al cimitero, dove l’azienda che lì era ubicata ha di fatto smesso l’attività – spiega il primo cittadino -. Ci abbiamo pensato a lungo, abbiamo fatto diverse visite e sopralluoghi, e poi abbiamo deciso di indirizzare parte di quei soldi nell’acquisto di quell’area per diverse ragioni. In primis per il valore dell’area. Un’area centralissima e molto comoda per il Comune e per i diversi scopi per i quali potrà essere utilizzata. A domino, l’acquisto di quest’area risolverà non poche cosa a Uboldo».
Ecco il futuro: «Innanzitutto dare una sede nuova, dignitosa, più grande e spaziosa a un’associazione storica del nostro paese che ha sempre trovato grandissimo affetto, amore e gratitudine in tutti gli uboldesi: la nostra SOS. In quell’area infatti e nei grandissimi spazi destinati agli uffici la SOS potrà avere ciò che necessita per i suoi volontari. In più questo trasferimento porterà in quell’area anche tutti i mezzi di soccorso e per i trasporti sociali che quindi non saranno più nel parcheggio di Via Ceriani, liberando tanti spazi in un parcheggio che appunto ARIES rifarà negli accordi dell’operazione ex-Lazzaroni».
Ma non solo. Secondo il primo cittadino «l’area ex Mercantile darà modo anche al Comune di centralizzare un magazzino che oggi è sparpagliato in tutto il paese (Comune, Via San Martino, Scuole di Via XX Settembre, Centro Sportivo, ecc. ecc. ecc.) e questa cosa, di conseguenza, libererà anche il parcheggio coperto di Via San Martino che verrà quindi lasciato a uso dei cittadini. In più nell’area ex Mercantile anche le associazioni uboldesi potranno trovare uno spazio per il ricovero delle diverse attrezzature».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.