Le Iene in città alla ricerca della Luino triste
Una troupe ha intervistato sindaco, vice, assessori e passanti per capire se la terra dei comici è davvero un posto da cui si scappa
L’hanno cercata, la Luino triste esternata dai comici, e chissà cos’hanno trovato: nel primo pomeriggio di oggi in città era presente una troupe de Le Iene, il famoso programma di intrattenimento di Italia Uno.
La redazione della trasmissione Mediaset è stata evidentemente incuriosita da tutto il putiferio scatenatosi in Città la scorsa settimana dopo il servizio di Repubblica.it in cui Enzo Iacchetti, Massimo Boldi e Francesco Salvi usarono toni piuttosto critici circa le potenzialità del centro dell’Alto lago, descritto in maniera molto dura: “Qui c’è poco, è una città trista da dove si fugge”.
Una boutade, neppure troppo celata, che non è suffragata dai dati, ma che si riferisce alla città di Piero Chiara soprattutto da un punto di vista artistico e di opportunità professionali. Ma tant’è: sui social è partito il tam tam i cui strascichi sono ancora percepibili.
Fino ad oggi, col ritorno di fiamma dettato dalle inquadrature e dai tempi televisivi del format che potremo vedere – dicono i ben informati – già nella puntata di domani sera, in prima serata su ItaliaUno.
Cosa ci sarà nel servizio? Top secret, ma forse è il segreto di pulcinella. Sappiamo che hanno detto la loro sindaco e vice sindaco – Alessandro Casali l’estensore della foto dell’arcobaleno che si infrange fra le onde del lago in una bella giornata di sole, postata su Facebook – e la consigliera comunale con delega al Commercio e al Turismo Laura Frulli, oltre a passanti esercenti e baristi, tra cui anche il gestore del caffè Clerici, intervistato anche da Varesenews.
TUTTI GLI ARTICOLI SULLA LUINO TRISTE
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Nella comunicazione, e in particolare nella comunicazione pubblicitaria, si usa anche il “paradosso” che è un enunciato (apparentemente assurdo) che discende da un ragionamento (apparentemente) valido, basato su premesse (apparentemente) valide.
Esempio: della grande vitalità di Luino non si accorge nessuno. Convegni, dibattiti, cene, fatti per promuovere la città, non fanno alzare un ciglio.
Quattro scalcagnati comici rilasciano (grazie alla loro notorietà) interviste a un quotidiano on-line di Roma, dicendo, tra l’altro, che a Luino ci si sente tristi.
Il paradosso è che ora a Luino tutti ridono e finiscono sui mass-media. Addirittura su TV nazionali ad alto indice di gradimento. E il commerciante ci fa anche le magliette!
Beh, per paradosso, bisognerebbe ringraziarli questi sciamannati, ma forse è meglio lasciarli in santa pace, mica che si inventino altri paradossi difficili da gestire!