Corruzione in Italia, l’analisi della scuola di diritto
Il seminario in programma giovedì 23 maggio all'Università Carlo Cattaneo. L’obiettivo è discutere analiticamente i diversi profili su cui la riforma ha avuto e avrà un importante impatto
I dati pubblicati da Transparency International sulla percezione del fenomeno corruttivo pongono l’Italia al 72° posto su 174 paesi valutati, con un peggioramento rispetto alla precedente rilevazione che ci vedeva al 69° posto (a pari merito con il Ghana e la Macedonia): un quadro certamente non roseo, che giustifica l’importante tentativo di rafforzare la disciplina della lotta alla corruzione tramite la Legge 6 novembre 2012 n. 190.
Questa legge delinea una riforma organica della materia, diretta a implementare l’apparato preventivo e repressivo “della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”: attorno ad essa si svilupperà il convegno in programma alla LIUC – Università Cattaneo il prossimo giovedì 23 maggio, promosso dalla Scuola di Diritto.
Frutto di un lungo e articolato procedimento legislativo, la riforma modifica il “sistema anticorruzione” italiano sulla spinta degli impegni assunti con la Convenzione di Merida delle Nazioni Unite sulla corruzione e con la Convenzione penale sulla corruzione elaborata nell’ambito del Consiglio di Europa.
Sia a fini repressivi sia a fini preventivi, vengono introdotte nuove incriminazioni dirette ai soggetti privati, nonché un sistema di “organizzazione” della Pubblica Amministrazione diretto a garantire un maggior rigore.
Il Convegno si pone l’obiettivo di discutere analiticamente i diversi profili (di Diritto internazionale, penale, amministrativo, privato, commerciale e tributario) su cui questa riforma ha avuto e avrà un importante impatto.
Con questo appuntamento, la Scuola di Diritto della LIUC inaugura una serie di appuntamenti annuali dedicati a temi giuridici di attualità e particolare interesse, intorno ai quali i docenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della LIUC sono chiamati a dibattere e formulare, da prospettive diverse, chiavi di lettura, spunti critici e soluzioni ricostruttive.
Programma
Saluti
Giuseppe Zizzo Direttore Scuola di Diritto, Ordinario di Diritto tributario LIUC – Università Cattaneo
Alberto Malatesta Ordinario di Diritto internazionale LIUC – Università Cattaneo
La repressione della corruzione tra strumenti internazionali e normativa interna
Mario Zanchetti
Ordinario di Diritto penale LIUC – Università Cattaneo
La corruzione tra privati e la responsabilità dell’ente
Enrico Mancuso
Ricercatore di Diritto processuale penale LIUC – Università Cattaneo
La riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione
Silvia Frego
Associato di Diritto amministrativo LIUC – Università Cattaneo
La prevenzione della corruzione nella PA attraverso la disciplina del conflitto di interessi del funzionario
Fiorenzo Festi
Ordinario di Diritto privato LIUC – Università Cattaneo
Profili civilistici della corruzione tra privati
Nicola Rondinone
Ordinario di Diritto commerciale LIUC – Università Cattaneo
Profili societari della legge 6 dicembre 2012, n. 190
Giuseppe Zizzo
Direttore Scuola di Diritto Ordinario di Diritto tributario LIUC – Università Cattaneo
La corruzione e le imposte sul reddito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.