Plis, Un incontro per una cintura verde a sud di Varese
Si terrà mercoledì 17 aprile presso la sala consigliare del comune, la presentazione dello studio di fattibilità del Plis "Cintura verde sud Varese" per i comuni di Varese, Lozza, Gazzada Schianno, Malnate.
Si terrà mercoledì 17 aprile alle 21, presso la sala consigliare del comune di Malnate, la presentazione dello studio di fattibilità per l’istituzione del Plis ("Parco Locale Interesse Sovracomunale") "Cintura verde sud Varese" per i comuni di Varese, Lozza, Gazzada Schianno, Malnate.
Organizzato dall’assessorato alla Sostenibilità e Tutela Ambientale, Verde Pubblico, Parchi e Aree protette del comune di Varese, e dai comuni di Lozza, Gazzada Schianno e Malnate, l’incontro è aperto a tutti i cittadini interessati per suggerimenti e proposte e gode del supporto di legambiente, Lipu, Varese Europea e le associazioni "Amici di Bizzozzero" "I nostar Radiis" e "La casa di Nando".
I Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS) sono parchi che nascono dalla decisione autonoma dei singoli Comuni. Il PLIS non ha la stessa valenza dei parchi regionali: oltre alle più ridotte dimensioni, è la natura dei vincoli urbanistico-territoriali a essere di valenza strettamente comunale, cioè connessa al Piano di Governo del Territorio, e non prevede quindi l’apposizione di vincoli di natura gerarchica superiore, l’aggravio dei procedimenti amministrativi o la creazione di nuovi organi gestionali.
Il PLIS assume però una notevole rilevanza strategica nella politica comunale per la pianificazione urbanistica e la tutela/ riqualificazione del territorio: incide infatti sia sul Piano dei servizi (in termine di dotazione di aree pubbliche o di interesse pubblico a verde per abitante), ma soprattutto sul Piano delle Regole, che recepisce i contenuti dei Piani di Indirizzo Forestale, regolamenta la disciplina d’uso, di valorizzazione e di salvaguardia delle aree agricole e delle aree di valore paesaggistico – ambientale ed ecologico. Le indicazioni contenute nel Piano delle regole assumono carattere vincolante e producono effetti sul regime giuridico dei suoli.
Nello specifico, la proposta di istituzione del PLIS “Cintura verde Sud Varese”, nell’ambito di un territorio costituito per circa il 90% da suolo boschivo e agricolo seminativo, è finalizzata ad assicurare “le dotazioni di verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato” in completamento con gli attigui PLIS Rile Tenore Olona, Valle del Lanza, ed il costituendo Valle della Bevera (tutte e tre inseriti nelle rete ecologica secondaria provinciale), in modo tale da garantire la connessione ecologico-ambientale sino al SIC del lago di Varese, da una parte, ed il Parco Campo dei Fiori, dall’altra e garantire anche a questa ampia fascia di territorio, di poter accedere ai finanziamenti riservati invece alle sole aree protette per gli interventi di riqualificazione, valorizzazione e potenziamento della relativa fruizione.
Con l’incontro pubblico si vuole illustrare i rilevanti aspetti delle peculiarità ambientali della zona posta a levante e a mezzogiorno del territorio varesino e di porzioni dei confinanti comuni di Malnate, Lozza e Gazzada-Schianno in modo tale da coinvolgere attivamente la cittadinanza nel processo per la conclusione dello studio di fattibilità, presentando idee e contributi utili anche, e soprattutto, nella imminente fase progettuale conclusiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.