Arriva “Il Frontaliere”, una nuova rivista per chi lavora all’estero
Mercoledì 11 ottobre esce la nuova rivista mensile dedicata a chi lavora fuori dall'Italia. In provincia di Varese sarà distribuito gratuitamente ai valichi di Ponte Tresa, Gaggiolo e Cremenaga
In arrivo una novità sul fronte editoriale per i lavoratori che ogni giorno varcano il confine italiano.
Da mercoledì 11 ottobre esce “Il Frontaliere”, mensile del lavoratore italiano all’estero, che sarà distribuito ai valichi di frontiera di Chiasso Brogeda, Chiasso Strada, Maslianico, Bizzarone, Ponte Faloppia, Oria Gandria, Ponte Tresa, Gaggiolo, Cremenaga, Piaggio Valmara Madonna di Ponte e negli esercizi commerciali della fascia di confine delle province di Como, Varese e Verbano Cusio Ossola.
La rivista, 48 pagine a colori, sarà stampata in 22mila copie distribuite gratuitamente.
“Il lavoratore frontaliere è una categoria cresciuta negli anni in modo esponenziale, che ha portato oltreconfine decine di migliaia di italiani – scrive il direttore responsabile Claudio Ramaccini nella presentazione della nuova rivista – Complice la crisi, il poter trovare un impiego all’estero ha rappresentato e rappresenta tuttora una rilevante opportunità, una sorta di ulteriore ammortizzatore sociale. I numeri, come noto, sono importanti: in Svizzera lavorano oltre 60mila italiani, provenienti dalla Lombardia (Como, Lecco, Varese e Sondrio) e dal Piemonte (Verbano-Cusio-Ossola)”.
A queste cifre, già considerevoli, si aggiungono i lavoratori italiani in Austria (circa un migliaio, provenienti dal Trentino), in Slovenia (1.500), nella Repubblica di San Marino (da Rimini e dalle Marche, circa 5mila) e quelli dello Stato Vaticano (864). Dalla Liguria sono invece 6mila gli italiani che ogni mattina si recano in Francia e nel Principato di Monaco.
“Si tratta chiaramente di una massa critica importante – prosegue Ramaccini – assoggettata a normative particolari, che variano da Stato a Stato. In alcuni casi poi, soprattutto in Svizzera, la categoria è sottoposta ad attacchi feroci da parte di alcune forze politiche, che ormai da anni hanno avviato campagne sistematiche contro i lavoratori frontalieri. Appare quindi del tutto evidente la necessità di un sostegno normativo, fiscale, ma anche di costante aggiornamento informativo, per tutelare una categoria sotto pressione, spesso etichettata in modo sbrigativo e qualunquista come “fortunata”, da chi però non conosce le reali difficoltà e i sacrifici – non ultimi, quelli logistici – di chi ogni mattina si reca al lavoro fuori dai confini nazionali. Per tale motivo è nato questo giornale a cadenza mensile, in formato agile, interamente a colori con lo scopo di informare, sostenere e aggiornare la categoria”.
Accanto all’edizione cartacea vi sarà il sito web (www.ilfrontaliere.org), dove saranno inseriti l’archivio e le notizie aggiornate nell’arco del mese. Il portale sarà soprattutto un servizio attraverso il quale i frontalieri potranno trovare una sorta di “sportello virtuale” dal quale ottenere risposte da esperti qualificati.
Il Frontaliere avrà anche una parte social, con Facebook e Twitter collegati al sito, che consentiranno la creazione di una vera e propria “piazza virtuale” di confronto tra i frontalieri, le istituzioni e il sindacato.
La consegna gratuita sarà effettuata con i cosiddetti “strilloni”. Nel giorno di uscita, il primo sarà appunto mercoledì 11 ottobre, il giornale sarà distribuito ai diversi valichi di confine attraverso gli addetti di una società specializzata del settore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.