La linea Gallarate-Milano? “Una situazione non più sostenibile”
Il Comitato Pendolari Gallarate-Milano scrive all'assessore Sorte, alla vigilia del 2018. Ricordando le criticità e le "promesse" d'intervento sul servizio
![I lavori nella stazione FS di Busto Arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2017/02/i-lavori-nella-stazione-fs-di-busto-arsizio-592558.610x431.jpg)
La Milano-Gallarate-Varese è in una situazione «che non è più sostenibile». Lo scrive il Comitato dei Pendolari Gallarate-Milano, rivolgendosi all’assessore ai trasporti Alessandro Sorte, alla vigilia di quel 2018 che vedrà la fine del mandato di Sorte (esponente bergamasco di Forza Italia) e le elezioni regionali.
Le segnalazioni di ritardi consistenti e cancellazioni sono – se non quotidiane – di certo frequenti, almeno nelle fasce pendolari che ancora oggi vedono muoversi la maggior parte dei passeggeri che usano il treno quotidianamente (e a volte con qualche beffa). Raffaele Specchia, portavoce del Comitato pendolari di una delle tratte più trafficate di Lombardia, ricorda che risale al 2015 il primo incontro con Sorte, che era stato nominato alle infrastrutture e trasporti da Maroni nel dicembre 2014 (prendendo il posto di Alberto Cavalli, che invece seguiva il lungo mandato di Raffaele Cattaneo).
Il Comitato ricorda innanzitutto le numerose segnalazioni puntuali di sovraffollamento sui treni suburbani nelle ore di massima punta (tre treni “discendenti” verso Milano e tre “ascendenti” verso Varese) e di altre due coppie di regionali (5303-5305–5324 -5328). «I treni della linea Domodossola viaggiano in condizioni pietose, in termini di materiali e di posti disponibili, a seguito anche dell’introduzione della prima classe. Trenord ci aveva detto che si stava lavorando per migliorare la puntualità intermedia, ma non abbiamo visto risultati, soprattutto nelle ore di punta. Per ultimo – aggiunge Specchia – ci era stato promesso un treno, un nuovo diretto da Milano Porta Garibaldi per Luino, ma è scomparso nel nulla». È una delle criticità lamentate per la linea di Luino, che normalmente prevede cambio a Gallarate: l’assessore «aveva annunciato un piano straordinario per Luino (a febbraio 2017, ndr), e non abbiamo visto nulla».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.