Arrestato spacciatore, in casa shaboo per 100 mila euro
Nel tardo pomeriggio di ieri in piazzale Lugano un cittadino di origine asiatica
L’Unità Contrasto Stupefacenti della Polizia Locale, coordinata dal Comandante Marco Ciacci, nel tardo pomeriggio di ieri ha arrestato in piazzale Lugano un cittadino di origine asiatica per spaccio di shaboo.
Sono circa le 19,30 quando a bordo di un’autocivetta gli agenti della Polizia locale, in abiti civili, stanno controllando la zona di piazzale Lugano sulle tracce di un uomo di origine orientale sospettato di essere uno spacciatore. La sua descrizione era stata fornita da un tossicodipendente fermato nei giorni precedenti.
Non passa molto tempo che il sospettato viene notato mentre cammina verso via Varchi. Si muove nervosamente e in maniera frenetica, risponde a diverse telefonate con lo smartphone. Il suo atteggiamento insospettisce gli agenti che decidono di seguire i suoi spostamenti.
L’uomo entra in un portone in via Varchi e ne esce dopo alcuni minuti per dirigersi ancora verso piazzale Lugano dove gli agenti lo fermano per un controllo dei documenti.
Identificato come Z. J., gli vengono sequestrati una bustina contenente 4,38 grammi di metanfetamina, comunemente chiamata shaboo, e 910 euro presumibilmente frutto dell’attività di spaccio. Successivamente scatta la perquisizione presso la sua abitazione in via Varchi.
Nell’appartamento vengono trovate, nascoste in una scatola di scarpe, 14 buste di cellophane contenenti complessivamente 268,38 grammi di shaboo, oltre a un bilancino di precisione e strumenti per tagliare e confezionare la droga.
Il valore sul mercato al dettaglio della sostanza stupefacente sequestrata, in tutto 272,76 grammi, si aggira tra gli 80 e i 120mila euro considerato che una dose di shaboo, pari a 0,1 grammi, è venduta sul mercato milanese a un prezzo tra i 30 e i 50 euro.
“È un fenomeno molto grave, ancora prevalentemente circoscritto alle comunità cinesi e filippine – dice la vicesindaco Anna Scavuzzo – ma che, dalle indagini svolte dalla Polizia Locale, risulta in espansione. È una sostanza che provoca dipendenza e gravi danni alla salute, in particolare al sistema nervoso. Ritengo utile un incontro con i rappresentati delle comunità cinesi e filippine per confrontarci su un fenomeno che va contrastato con forza sul territorio, e allo stesso tempo chiede un’azione di prevenzione e sensibilizzazione fra i giovani non sempre consapevoli dei gravi e permanenti danni che queste sostanze provocano”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.