Una “casa della memoria” per la battaglia di San Martino

Il 69esimo anniversario della battaglia sarà, per Cassano Valcuvia, anche l'occasione per fare memoria in modo più concreto. Verrà infatti inaugurato il centro documentale sulla Battaglia e sulla Linea Cadorna

Il sessantanovesimo anniversario della battaglia di san Martino sarà, per Cassano Valcuvia, anche l’occasione per fare memoria in modo più concreto. Verrà infatti inaugurato nel contesto delle celebrazioni il centro documentale sulla Battaglia e sulla Linea Cadorna: un vero e proprio "museo del futuro", realizzato ispirandosi ai luoghi museali di Berlino e Parigi, che contiene tutta la memoria sull’argomento.

La struttura raccoglie documenti, fotografie, cimeli – anche sonori – e reperti sulla realizzazione della fortificazione militare della Linea Cadorna, sulla Battaglia del San Martino e il Tenente Colonnello Carlo Croce, sull’ambiente naturale della Valcuvia come si è evoluto nel corso dei secoli. Un patrimonio di conoscenza riproposto attraverso un allestimento multimediale che favorisce la fruizione e stimola l’interesse e l’interazione.

«I filmati sono in Hd, i contributi visivi e i suoni che accompagnano il visitatore nel centro danno emozione alla visita. a tutti i tipi di potenziali fruitori: dai ragazzini delle scuole agli appassionati che vogliono approfondire, ai curiosi che vogliono farsi un giro nella storia – Spiega Franco Roma, della Kelea Multimedia di Bergamo, che si è occupato dell’allestimento – Per quanto riguarda il materiale del Centro, fino ad ora sono scansionati in hd 6000 monumenti, e solo nel dispositivo touch ci sono 600 documenti visionabili, tra cui anche una sorta di "rassegna stampa" sull’argomento dal 1942 al 1996».

Il Centro documentale è dedicato soprattutto ai giovani e alle future generazioni per tramandare i valori di Libertà, Democrazia e rispetto per l’Ambiente, per questo sono stati coinvolti storici come Franco Giannantoni, che sarà presente all’inaugurazione «Ma a contribuire alla completezza del centro ci ha pensato anche tutto il paese, portando foto d’epoca e ricordi da casa, rendendo così straordinariamente completo il racconto» ha tenuto a precisare il sindaco Marco Magrini, che ha fatto da motore al progetto "portando a casa" i 90mila euro di contributi della Fondazione Cariplo. 

La cerimonia commemorativa e il taglio del nastro sono previsti per la mattina di domenica 18 novembre 2012. Alle 9.30 l’alzabandiera darà l’inizio alla cerimonia di inaugurazione del Centro Documentale Linea Cadorna "Frontiera Nord", poi alle 10.30 Canti a cura del Coro Città di Luino, in seguito alle 10.45 nella Chiesa S.S. Ippolito e Cassiano la Santa Messa e infine alle 11.30 al Parco dei Caduti la Cerimonia commemorativa

Il sabato precedente all’inaugurazione, 17 novembre 2012, sono poi  in programma una serie di eventi sul tema: in particolare una giornata di studi archivi e storia in ricordo di Giancarlo Peregalli a dieci anni dalla sua scomparsa, organizzata dall’omonimo centro studi. La sera, alle ore 20 nel Teatro Comunale, il Teatro Periferico mette in scena lo spettacolo Quando partirono cominciò a nevicare che racconta la battaglia e, a seguire, all’Angolo dei Sapori, lo chef Alessio D’Alberto prepara una cena, in chiave contemporanea, con i prodotti che si potevano trovare sulle nostre tavole nel 1943.

La celebrazione è organizzata Provincia di Varese, Assessorato al Marketing territoriale, in collaborazione con Comunità montana Valli del Verbano e Comune di Cassano Valcuvia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.