A Caldana l’ottobre fa rima con tradizione
Tornano le domeniche con mercatini e tanta gente per strada. Sapori e saperi di un tempo raccontati dagli interpreti dei luoghi
![Al via l'ottobre caldanese tra bancarelle e castagne (inserita in galleria)](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2014/10/al-via-l-ottobre-caldanese-tra-bancarelle-e-castagne-inserit-415566.610x431.jpg)
La tabellina del 7 a Caldana si intreccia con le domeniche di ottobre, che da queste parti profuma di castagne arrosto e antichi mestieri, tradizioni e sapori del bosco e dell’orto: è “L’ottobre caldanese”.
Si tratta di una oramai tradizionale kermesse dedicata alle specialità di Valcuvia e dintorni che si dipaneranno, a seconda della domenica in questione, in altrettante tematiche.
Il 7, dopodomani, sarà la volta dei bonsai del del magico mondo dei suiseki (pietra lavorata dall’acqua); il 14 funghi e loro habitat; il 21 sarà la volta del viaggio sulle due ruote, e il 28 si parlerà di mele e zucche.
Oltre agli appuntamenti a tema, il contorno dalle 10 del mattino e fino a sera sarà sempre composto dalla possibilità di farsi merende a base di caldarroste e vino, e di pranzare con piatti tipici della tradizione lombarda, con l’onnipresente polenta.
Il piccolo borgo di Caldana, grazie al lavoro dei volontari della Soms sarà ravvivato da decine di bancarelle che offrono prodotti tipici. Poi ancora animazione artistica per i bambini a cura di Atelier Capricorno, mostre, dimostrazioni e due appuntamenti fissi nelle vicinanze: il museo Salvini, artista genio del colore del 900 italiano, uno spazio espositivo che tra l’altro ospita uno dei più antichi mulini ad acqua della provincia di Varese, e il borgo montano di Cerro dove nei dintorni si trovano ampie selve castanili e uno speciale “bosco incantato” con sculture in legno che evocano misteriosi personaggi del bosco.
Un appuntamento da non perdere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.