Alla ricerca della birra perfetta per i piatti dell’autunno
Tra venerdì 19 e domenica 21 torna il Varese Beer Festival all'area feste di via Vigevano. Nove gli stand, cucina con piatti autunnali e tanti eventi collaterali
![varese beer festival](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/05/varese-beer-festival-674281.610x431.jpg)
Tre giorni per degustare birre particolari, speciali, per qualcuno anche totalmente inedite. E per chi avrà anche fame, tre giorni per partecipare a una sfida: accompagnare alle birre (e non al vino!) alcuni piatti autunnali della nostra tradizione gastronomica quali i risotti, il brasato d’asino e addirittura la cassoeula.
Tra venerdì 19 e domenica 21 ottobre, torna in città il Varese Beer Festival, manifestazione che ha visto la luce lo scorso maggio con una prima edizione “generalista” e che viene riproposta in questo fine settimana con un tema speciale, quello appunto delle birre e dei sapori d’autunno. Il tutto all’area feste di via Vigevano – nei pressi delle rotatorie della Sp1 alla Schiranna – grazie all’organizzazione della cooperativa Mondovisione (la stessa che ha creato il Brianza Beer Festival) in collaborazione con Malto Gradimento, il blog di VareseNews che si occupa di birra.
Appassionati, curiosi e gourmet avranno a disposizione ben nove stand – otto condotti da birrifici italiani, uno curato da “Unibirra” con alcune proposte di sidri e birre a fermentazione spontanea – per un totale di oltre sessanta diverse birre. Gli stili scelti saranno soprattutto quelli che più si abbinano con l’autunno e i piatti preparati dalle cucine (dove opererà anche lo staff del “Barbaresco” di Legnano): in particolare ci saranno birre di origine belga e britannica, ma non mancherà una gamma completa per soddisfare tutti i palati. Alcune saranno all’esordio sul mercato in un grande festival come la koelsch di Orso Verde (Orsch) o la imperial pils di 50&50 (Saphir).
![varese beer festival](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/05/varese-beer-festival-673968.610x431.jpg)
I birrifici artigianali presenti sono sia radicati nella zona (50&50 di Varese, Orso Verde di Busto, Extraomnes di Marnate) sia lombardi (Tasso Alcolico di Legnano, DuLac di Galbiate, Birrificio Italiano di Limido Comasco), sia provenienti da altre regioni (Maltus Faber di Genova, Croce di Malto di Trecate).
Oltre alla proposta birraria e a quella enogastronomica, il Varese Beer Festival metterà a disposizione dei partecipanti un’area relax, un’area giochi per i bambini, alcuni appuntamenti musicali (il chitarrista Fabio Sirna al venerdì, il dj set al sabato) e un mercatino con prodotti tipici. Tornando al mondo della birra invece, domenica dalle 12 e per tutto il pomeriggio ci sarà una “cotta pubblica” condotta dal birraio di Orso Verde, Cesare Gualdoni, mentre nelle tre serate del festival il blog Malto Gradimento metterà a disposizione un servizio di personal beer hunting per consigliare a la birra giusta ai meno esperti.
L’ingresso al festival è gratuito; per bere si può acquistare il VBF Starter Pack (bicchiere del festival, brochure, prima consumazione); la birra si pagherà con gli appositi gettoni venduti alla cassa.
Venerdì e sabato il festival sarà aperto tra le 18 e le 2 mentre domenica l’orario andrà dalle 11,45 alle 22,30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.