È possibile diventare bravi in matematica? Esperti a confronto
Venerdì 22 febbraio all’Istituto De Filippi di Varese il professor Cristiano Termine proporrà una giornata di riflessione sul rapporto degli studenti con questa materia

«Abilità e difficoltà in matematica: è possibile potenziare le abilità e superare le difficoltà?»: è l’argomento della seconda edizione di un convegno che lo scorso anno ha totalizzato 450 iscritti ed è in programma venerdì 22 febbraio all’Istituto De Filippi di Varese, in via Brambilla 15.
L’organizzatore è Cristiano Termine, professore associato di Neuropsichiatria infantile all’Università dell’Insubria, dirigente medico della Neuropsichiatria dell’Ospedale del Ponte di Varese e dal 2004 nel Board della European Dyslexia Association (Eda), che tutela i diritti dei soggetti con disturbi dell’apprendimento. Sono invitati insegnanti e genitori, ma anche a neuropsichiatri, psicologici, logopedisti, educatori e pedagogisti.
Una vita da dislessico: dopo la scuola, le difficoltà rimangono
Tra le autorità che aprono il convegno: il prorettore Vicario dell’Insubria Stefano Serra Capizzano, anche in veste di ricercatore di Matematica; il direttore generale dell’Asst Sette Laghi Gianni Bonelli e il direttore del Dipartimento Donna Bambino Massimo Agosti; il direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale Claudio Merletti e la presidente della sezione varesina dell’Associazione italiana dislessia Giuliana Munaretto. I relatori sono, oltre a Termine: Giannis Karagiannakis, Luisa Girelli, Anna Baccaglini-Franck e Luigi Macchi.
Il convegno è anche l’occasione per presentare i risultati di un importante progetto condotto su 700 alunni delle scuole della provincia di Varese sotto la supervisione di Termine e in collaborazione con l’Ufficio scolastico e le Università di Milano Bicocca, di Pisa e di Atene. È stata standardizzata una batteria di valutazione on line per bambini della scuola primaria e del primo anno della secondaria: 19 prove atte a misurare le abilità matematiche, sui cui risultati progettare poi un percorso di potenziamento mirato.
«Abilità e difficoltà in matematica: è possibile potenziare le abilità e superare le difficoltà?» – Venerdì 22 febbraio a Varese, Sala Pigionatti dell’Istituto De Filippi, via Brambilla 15, ore 8.30-17.30, sono disponibili 450 posti, la partecipazione è gratuita, segreteria organizzativa 0332.278457, sabrina.nascimbeni@asst-settelaghi.it. https://formazione.sigmapaghe.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.