Ogni anno due borse di studio in memoria di Angioletto Castiglioni
Saranno riservate a studenti usciti dalla terza media, particolarmente meritevoli ma di modeste condizioni economiche: il premio è promosso dall'Associazione Amici di Angioletto
Due borse di studio, ogni anno, in ricordo e nel solco dell’esperienza di Angioletto Castiglioni: in occasione della ricorrenza dell’8 settembre – data cruciale nella storia della Resistenza e della liberazione del nostro paese dalla dittatura nazifascista – l’Associazione Amici di Angioletto assegnerà due borse di studio di 500 Euro ciascuna in favore di due studenti particolarmente meritevoli e di modeste condizioni economiche della classe terza media, già iscritti, per l’anno scolastico successivo, al primo anno di un Istituto Superiore. Le borse di studio saranno assegnate ogni anno.
L’Associazione sceglierà a rotazione una scuola media di Busto Arsizio e chiederà a preside e docenti di segnalare i nominativi degli studenti, uno italiano e uno di altra nazionalità. La consegna delle borse di studio 2011 avverrà l’8 settembre alle ore 18.00 presso l’aula “Ali della libertà” nella scuola “De Amicis” in piazza Trento Trieste, sede storica che ha visto la nascita della democrazia nel sacrificio di chi ha combattuto per la libertà.
«La cultura rende l’uomo libero»: Angioletto ha sempre salutato i ragazzi, che lo hanno ascoltato per tanti anni, con questo messaggio sull’importanza dello studio, dell’approfondimento, del sapere per migliorare la società. Oggi più che mai, nel momento di crisi che stiamo attraversando, l’attenzione alla cultura è fondamentale, la cultura vera però: quella che si fa servizio, che rende liberi e tutela sempre e comunque la profonda dignità e sacralità dell’essere umano in ogni angolo della terra. Peril primo anno, l’Associazione ha invitato Daniele Biacchessi a presentare il suo libro "Orazione civile per la Resistenza", esempio di una ricerca storica e una narrativa impegnata nella difesa dei valori umani e della libertà. L’incontro con l’autore si terrà alle ore 18.30 sempre presso l’Aula Ali della Libertà e sarà un’anticipazione dello spettacolo tratto dal libro che si terrà il 16 aprile 2013, nell’ambito di un convegno sulla Resistenza e la deportazione politica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.