Da Milano al Verbano: una guida alla Lombardia di Leonardo
I paesaggi lombardi di Leonardo da Vinci è l'appuntamento in programma domenica 5 maggio alle 10 a Villa Arconati di Bollate
Un itinerario milanese tra i luoghi di Leonardo: il Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, il Museo della Scienza e della Tecnica, la Biblioteca Ambrosiana e il Castello Sforzesco. Sono questi i luoghi più noti di questo percorso ma le tracce del suo passaggio non si limitano ai monumenti cardine del suo operato meneghino, a cui si devono aggiungere anche la cripta di San Sepolcro e la Vigna di Palazzo Atellani di recente recuperati.
Leonardo da Vinci ha inciso fortemente sulla fisionomia urbanistica di Milano come centro aggregatore di un territorio molto più vasto della sua antica cerchia interna e che trova sviluppo lungo le vie d’acqua di quei Navigli che hanno fatto e, si auspica, tornino a fare di Milano il fulcro effettivo della rete fluviale che collega il Lago Maggiore con il Lago di Lecco e di Como, lungo il Naviglio Grande e il Ticino, lungo la Martesana e la Valle dell’Adda.
Direttrici di sviluppo economico ma anche di percorsi turistici che devono saper raccordare la grande potenzialità del polo milanese con le realtà produttive e paesaggistiche delle aree più vaste della Città Metropolitana di Milano e dell’intera Regione Lombardia, che trova nel corpus dei dipinti e dei disegni Leonardo ampia e dettagliata attestazione, dalla Monna Lisa alla Madonna col Bambino e Sant’Anna del Louvre ai disegni conservati a Windsor, in particolare della Valle dell’Adda, delle Grigne e del Resegone, ma anche di Valsassina, Valchiavenna, Valtellina, Valbrembana e Valtrompia.
Per conto di Città Metropolitana di Milano e di Fondazione Lombardia per l’Ambiente lo storico dell’arte Luca Tomìo sta approntando una dettagliata guida geografica, topografica e cronologica dei luoghi di Leonardo in Lombardia e sotto la supervisione del prof. Carmelo Petronio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma ha condotto un’analisi geomorfologica, appena pubblicata da Morlacchi Editore di Perugia, che consente la precisa localizzazione dei paesaggi che compaiono nelle opere di Leonardo.
I paesaggi lombardi di Leonardo da Vinci è l’appuntamento in programma domenica 5 maggio 2019 alle 10 a Villa Arconati-FAR , Via Madonna Fametta 1, Castellazzo di Bollate (MI)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.