Festival dell’educazione 2019

11 Maggio 2019 - 19 Maggio 2019

Da sabato 11 a domenica 19 maggio, LaBanda Cooperativa Sociale, organizza il

Festival dell’educazione

Adolescenti da riconoscere
Adulti da ritrovare

Se “per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, per sostenere un adolescente nei suoi anni di crescita servono adulti presenti, competenti e appassionati.

Gli adolescenti di oggi sono davvero alieni? E gli adulti, in quale pianeta vivono?

Questo festival vuole essere il luogo in cui importanti interrogativi e certezze si incontrino e confrontino con alti profili di pensiero e saperi. A servizio del territorio e di tutta la comunità, per tenere sempre vivo un pensiero pedagogico che orienti la pratica.

Interverranno tra gli altri

Gherardo Colombo
(presidente UE-COOP)

Vanna Iori
(Senatrice e Docente di Pedagogia presso l’università Cattolica di Milano)

Don Claudio Burgio
(Cappellano dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano)

Ciro Cascone
(Tribunale dei Minori di Milano)

Pierpaolo Triani
(Università Cattolica del Sacro Cuore)

Pierangelo Barone
(Università Bicocca)

Raffaele Mantegazza
(Università Bicocca)

Programma completo

Sabato 11 maggio
Corte del Ciliegio (Viale Lombardia, Castellanza)

  • Cena al Bistrot della Corte (Evento a pagamento aperto al pubblico)
  • Ore 20.45 – Inaugurazione del Festival dell’Educazione (Evento gratuito aperto al pubblico)

Grande spettacolo per grandi e piccini con Barabba’s Clown!

Domenica 12 maggio
Corte del Ciliegio (Viale Lombardia – Castellanza)

  • Festa della Famiglia (Evento gratuito aperto al pubblico)
  • A mezzogiorno grande grigliata nel parco (Evento a pagamento aperto al pubblico)
  • Ore 15 – Animazione per le famiglie (Evento gratuito aperto al pubblico)
  • Ore 18 – Cosa vuoi fare di grande? (Evento a pagamento aperto al pubblico)

Adolescenti e adulti davanti alla sfida di crescere.
Aperitivo con l’autore: Marco Erba.
Dialogo sul romanzo Fra me e te.

Lunedì 13 maggio
Corte del Ciliegio (Viale Lombardia, snc – Castellanza)
Eventi gratuiti (su invito)

  • Ore 11 – Nuovo welfare, non solo Stato: così le cooperative investono sul lavoro.

Focus group promosso da UE.COOP (riservato ai soci) Modera Vincenzo Sette, coordinatore nazionale UE.COOP.

  • Ore 18 – Legalità e adolescenza: è una sfida tutta da riscoprire?

Con Gherardo Colombo presidente di UE.COOP, fondatore dell’Associazione Sulleregole e già giudice della Corte di Cassazione e storico componente del Pool di Mani Pulite.

Martedì 14 maggio (Evento gratuito aperto al pubblico)
Sala Martignoni (Via Venegoni, ang. Via XX Settembre – Gallarate)

  • Ore 21 – L’adolescenza inizia da bambini?

In dialogo con Raffaele Mantegazza professore dell’Università degli Studi Milano Bicocca.

Mercoledì 15 maggio (Evento gratuito aperto al pubblico)
Centro Giovanile STOÀ  (Via Gaeta, 10 – Busto Arsizio)

  • Ore 21 – Spiritualità e adolescenza: ci crediamo ancora?

In dialogo con Don Claudio Burgio fondatore e presidente dell’associazione Kayrós e cappellano dell’Istituto Penale Cesare Beccaria di Milano.

Giovedì 16 maggio (Evento gratuito aperto al pubblico)
Liceo Daniele Crespi (Via Giosuè Carducci, 4 – Busto Arsizio)

  • Ore 21.00 Educare all’affettività oggi: la relazione adolescente-adulto

Intervengono: Salvo Consolo Presidente ASVA, Giuseppe Lombardo docente presso il Liceo Daniele Crespi, Alessandra Generani psicoterapeuta, Alessandra Saporiti docente presso il Liceo Daniele Crespi. Coordina il tavolo la dirigente Anna Rossato direttrice del Progetto Emozioniamoci di ASVA.

Venerdì 17 maggio
Cinema Sala Ratti (Corso Magenta, 9 – Legnano)

  • Ore 09 – Professionisti dell’educazione: è possibile educare per decreto? (Evento gratuito aperto al pubblico)

Tavola rotonda per gli addetti ai lavori. Interverranno: Cooperativa LaBanda, Ciro Cascone Procuratore della Repubblica del Tribunale Minori di Milano, Pierpaolo Triani professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Pierangelo Barone professore dell’Università degli Studi Milano Bicocca, Massimo Pagani Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Lombardia.

Modera Matteo Ripamonti, pedagogista e formatore.

  • Ore 20.45 Sguardi cinematografici sull’adolescenza (Evento a pagamento aperto al pubblico)

Cineforum (Cinema Teatro LUX – Piazza San Donato, 5 – Sacconago) con il film: Le nostre battaglie di Guillaume Senez (Belgio, Francia, 2018 – 98′).

Sabato 18 maggio (evento gratuito aperto al pubblico)
Villa Pomini (Castellanza)

  • Ore 15.30 – Educatore di professione: ieri, oggi… e domani?

In dialogo con Vanna Iori Senatrice della Repubblica Italiana e Docente Ordinaria di Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano, Anna Rezzara già Professore Ordinario di Pedagogia Generale dell’Università degli Studi Milano Bicocca., Modera Andrea Marchesi, Centro Studi Riccardo Massa.

Domenica 19 maggio (evento gratuito aperto al pubblico)
Corte del Ciliegio (Viale Lombardia – Castellanza)

Conferenza stampa conclusiva.

Per informazioni: festivaldelleducazione@labandacoop.it

2 Maggio 2019
Avatar
divisionebusiness@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.