All’Isis di Moncucco quasi pronto il nuovo laboratorio coi robot
Tra le strumentazioni dell'aula di "sistemi" anche un braccio robotico che si aggiunge agli altri apparati didattici che permettono di formare gli studenti

La grande novità di quest’anno all’Isis “C.Volontè Città di Luino” la annuncia con grande orgoglio il dirigente scolastico Fabio Giovanetti: «È la nuova aula di “sistemi”. Dovreste vederla perché è molto importante per la nostra scuola».
Difatti questa mattina nella sede distaccata di questo istituto che nel complesso segna oltre 800 presenze – di cui appunto 300 nel solo plesso di via Cervinia, a Moncucco, frazione di Luino – c’era parecchio fermento all’aula del piano terra dove sono in corso i lavori per l’allestimento. Ci sono i professori di “sistemi automatici” Stefano Del Vitto, e Pietro Iommazzo che stanno lavorando per l’allestimento dei macchinari.
Si tratta di un sistema a controllo numerico, due sistemi basati su “plc” di nuova generazione, decine di pc, un sistema di visione, e infine anche un braccio robotico. Proprio così: gli studenti luinesi avranno a disposizione anche importanti strumenti legati all’automazione.
«Strumentazioni che arrivano anche dalle aziende della zona come la Ghiringhelli, storica fabbrica di Luino», raccontano, accompagnati dalla dirigente del plesso, la professoressa Marilina Comeglio.
Il nuovo laboratorio sarà pronto nelle prossime settimane ed è prevista un’inaugurazione per un risultato ottenuto grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo e ai fondi del Pon (programma operativo nazionale).
Tutti in classe anche i colleghi studenti della sede centrale, quella di via Lugano distante qualche centinaio di metri. Qui si impara “Amministrazione finanza e marketing, costrizioni ambiente e territorio e turismo”. Per quest’ultima delle vocazioni elencate c’è da segnalare l’impegno di numerosi ragazzi che nei mesi scorsi hanno partecipate ad un progetto per diventare “tourist angels”: integrano le attività dell’amministrazione comunale per fare da guide cittadine: prova ne è stata nel periodo seguito all’inaugurazione di Palazzo Verbania.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.