Tra Lombardia e Grigioni massima collaborazione, anche per le Olimpiadi
Ieri a Coira incontro tra il presidente di Regione Lombardia Fontana, l'assessore Sertori e i rappresentanti del Grigionese nell'ambito della Comunità di lavoro Arge Alp

Massima collaborazione e sinergie sempre più strette tra Regione Lombardia e Cantone dei Grigioni. E’ quanto è emerso ieri, nell’incontro che si è svolto a Coira, in Svizzera, tra il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore agli Enti locali, Piccoli Comuni e Rapporti con la Confederazione Elvetica Massimo Sertori e i rappresentanti del Grigionese.
Sul tavolo, oltre all’esame di diversi progetti di cooperazione interregionale della Comunità di Lavoro delle Regioni alpine Arge Alp – di cui fanno parte Baviera (Germania), Salisburgo, Tirolo e Vorarlberg (Austria), Trentino, Alto Adige e Lombardia (Italia), il Cantone di San Gallo, il Cantone Ticino e il Cantone dei Grigioni (Svizzera) – anche i prossimi appuntamenti in calendario della strategia macroregionale Eusalp sotto la presidenza italiana 2019.
Nel confronto hanno trovato spazio anche lo stato di avanzamento dell’intesa “Dichiarazione d’intenti per la collaborazione transfrontaliera” nei settori dell’economia, dei trasporti e della sanità, avviata dai presidenti di Lombardia e Grigioni nel 2016; le ricadute territoriali e il programma di lavoro sul dossier delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e, ultimo ma non meno importante, il programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera focalizzato sul miglioramento delle condizioni di benessere delle comunità montane dell’arco alpino.
«E’ stato un appuntamento proficuo e utile su temi di massima importanza per le nostre due regioni – ha detto Fontana – La prosecuzione della collaborazione e delle molteplici sinergie già in atto porterà alla realizzazione o al completamento di progetti strategici sia a livello infrastrutturale che di miglioramento dei servizi, con ricadute occupazionali e di sviluppo e inclusione rilevanti. Per noi la Svizzera, e in questo caso il cantone dei Grigioni, resta un interlocutore importante con il quale approfondire e realizzare strategie comuni».
«Nel corso della riunione abbiamo potuto affrontare una serie di tematiche che vedono coinvolte la Lombardia e la vicina Svizzera – ha aggiunto l’assessore con delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori – Abbiamo inoltre discusso il tema delle Olimpiadi invernali del 2026 e, considerando che buona parte delle gare saranno svolte in Valtellina, anche per la vicina Svizzera gli effetti saranno importanti e positivi in termini di flussi turistici e di incremento del Pil. Grazie alla grande collaborazione tra il Governo di Regione Lombardia e quello dei Grigioni vogliamo mettere a fattore comune le problematiche sia dal punto di vista infrastrutturale che della mobilità su gomma e su ferro, ma anche delle progettualità future. L’obiettivo è quello di organizzare appuntamenti con cadenza fissa attraverso commissioni tematiche per affrontare problemi comuni».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.