Un successo la raccolta per il parco Gioia: le prime due “isole” pronte in primavera
L'annuncio durante la presentazione del concerto al palazzetto destinato alla realizzazione del parco giochi inclusivo

Tale e tanto è stato il sostegno all’idea del parco giochi inclusivo a villa Mylius, che la raccolta fondi ha già raggiunto un importante risultato: sarà possibile già costruire, entro primavera, le prime due isole del grande progetto.
A comunicarlo, Emanuela Solimeno, che con Anita Romeo ha dato il via a questa importante proposta, a margine della presentazione del grande concerto di Ars Cantus che si terrà sabato 12 aal palazzetto dello sport.
«Nella primavera/estate del 2020 riusciremo a realizzare le prime due aree gioco – ha spiegato Emanuela – grazie al grande aiuto che ci hanno dato tutti, in particolare i Lions che hanno adottato in pieno il progetto, ma anche a tutti gli altri sponsor e anche ai singoli cittadini, che si sono rivelati straordinari».
«Quando abbiamo abbiamo bussato alla porta del comune nel 2018 non avremmo mai pensato di avere tutto questo sostegno – ha sottolineato inoltre – Ci sentiamo di avere ottenuto uno scopo più importante ancora di quello di ottenere i fondi per realizzare il progetto: quello di coinvolgere tutta la comunità».
Oltre a 4 isole di giochi accessibili con scivoli, altalene, casette e un’isola della musica con veri strumenti musicali, ci sarà un’attenzione particolare ai percorsi tattilo-plantari per persone con disabilità sensoriali. L’idea di queste due mamme, sostenute dall’Associazione ASBI onlus (Associazione Spina Bifida Italia) è stata subito appoggiata dall’Associazione AILA onlus che si adopererà alla realizzazione dei percorsi tattilo-plantari e dal Service Kiwanis Varese che si sta impegnando nella raccolta fondi e nella realizzazione dell’isola con le casette (Isola della Compagnia). I Lions club Prealpi, Sette Laghi ed Europae Civitas stanno lavorando insieme coesi con le altre associazioni sostenitrici per poter completare la raccolta fondi e iniziare nel 2020 la realizzazione delle prime aree gioco.
«Questo progetto, che nasce dall’iniziativa di una associazione, è destinato a diventare il simbolo di una città piu inclusiva – ha commentato l’assessore ai servizi sociali Roberto Molinari – Una evoluzione che tutte le città debbono avere».
«Il progetto si inserisce in un rapporto tra pubblico, privato e associazionismo che ha fatto nascere sempre più importanti interventi in città – ha sottolineato il sindaco, Davide Galimberti – La riqualificazione della palestra Falaschi è un altro esempio di questa sinergia»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.