Se il lago alpino diventa una centrale fotovoltaica

Un lago di montagna utilizzato per ospitare il primo impianto solare galleggiante alpino della Svizzera

lago alpino fotovoltaico

Un lago alpino utilizzato per ospitare il primo impianto solare galleggiante di montagna della Svizzera.

Si tratta del Lac des Toules, nel Canton Vallese, a 1810 metri di altitudine nel comune di Bourg-Saint-Pierre. Il progetto è stato ideato e realizzato dalla società elettrica Romande Energie.

36 blocchi in lega di alluminio e polietilene ad alta densità che reggono le celle fotovoltaiche, che si alzano e si abbassano seguendo il livello dell’acqua, sono stati posizionati sul fondo dello specchio d’acqua.

Progetto Romande Energie lago alpino des Toules, Canton Vallese

L’impianto nel lago alpino prevede una fase sperimentale con due anni di verifica della fattibilità tecnica e finanziaria.

L’impianto di circa 2’240 metri quadrati andrà a produrre 800’000 kWh di elettricità all’anno, l’equivalente del consumo annuale di circa 220 economie domestiche. Se i risultati ottenuti dalla prima fase saranno soddisfacenti è previsto un ampliamento fino a ricoprire un terzo del lago. Ciò permetterà di generare circa 23 milioni di kWh all’anno, pari al fabbisogno di circa 6’400 nuclei familiari.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Ottobre 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.