Atterrato il primo aereo: Linate riapre e Malpensa torna alla normalità
Il primo aereo sulla pista di Linate è atterrato alle 18 di sabato 26 ottobre. Domani all'alba il primo decollo che segnerà la fine del "bridge"
È atterrato alle 18 in punto il primo volo sulla nuova pista di Linate. È un aereo di Alitalia proveniente da Fiumicino a segnare la riapertura dello scalo milanese. La piena operatività di Linate comunque non sarà immediata: nella serata di sabato 26 ottobre infatti arriveranno nell’aeroporto meneghino 19 aerei ma il primo decollo è previsto per l’alba di domenica 27 con un volo Lufthansa per Francoforte. Solo in quel momento il bridge potrà considerarsi definitivamente chiuso.
Sono infatti passati tre mesi dal grande trasloco di Linate, la notte tra il 26 e il 27 luglio scorsi, quando iniziò l’estate calda di Malpensa. Quella notte un lungo convoglio di mezzi arrivò a Malpensa per gestire l’impennata di passeggeri prevista nello scalo della brughiera.
E alla fine i conti segnano infatti numeri altissimi. Nel periodo compreso tra il 27 luglio e il 21 ottobre i viaggiatori transitati dall’aeroporto sono cresciuti del 34,3% sfondando quota 9,1 milioni di passeggeri (2,4 milioni in più rispetto all’anno precedente). decolli e atterraggi sono cresciuti ancora di più segnando un +44,2% mentre il numero di bagagli gestito sui nastri dei check-in e alle riconsegne è aumentato del 27,3% a 5,7 milioni. Numeri da record anche sul Malpensa Express con viaggiatori cresciuti del 46% e arrivati a quota 1,2 milioni.
Un bridge che si è svolto senza particolari problemi. Dopo i primi giorni di rodaggio con code e disagi, le operazioni si sono svolte senza particolari problemi. Certo, qualche intoppo in una macchina complicata come quella di un aeroporto internazionale c’è stato, ma Malpensa sembra aver superato la prova.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Dovrebbe essere una bella notizia…ma questa mattina sopra Gallarate (Ronchi) non si direbbe prpprio che il bridge sia finito, dalle 7 i decolli sono incessanti, con relativo rumore senza fine.