Qual è il futuro del giornalismo?
Alberto Puliafito, Marco Renzi e Piero Dominici si sono confrontati sulla galassia del giornalismo, da anni in una crisi che a molti appare inesorabile. È davvero così?

«Clay Shirky, giornalista americano, dieci anni fa disse che la società non ha bisogno di giornali; ha bisogno di giornalismo». Nella prima giornata di Glocal 2019, il festival di giornalismo organizzato dal nostro giornale, si è parlato del futuro del mondo dell’informazione, in perenne stato precario. Alberto Puliafito, giornalista che da anni si occupa di giornalismo digitale, Marco Renzi, direttore di LSDI, e il sociologo Piero Dominici si sono confrontati su quali possono essere le strade da percorrere dai giornali o, meglio, dal giornalismo.
«Innanzitutto – spiega Puliafito, che di recente sul tema ha scritto il libro Slow News insieme a Daniele Nalbone – non dobbiamo difendere i giornali, che sono un medium come un altro; se tra 20 anni mi vedrete difendere lo smartphone, internatemi. Quando si sente dire che bisogna difendere la carta, è una cavolata».
Il giornalismo, in qualsiasi forma, è in crisi. Crisi dovuta al cambiamento radicale portato dal digitale: «Come aveva previsto Shirky 10 anni fa, il giornalismo va salvato; aveva previsto la nascita di molti progetti, alcuni destinati a fallire, altri no». Alcuni esempi li porta Puliafito, che in questi anni ha girato il mondo per scoprire alcune realtà, piccole e grandi, che stanno cambiando il sistema.
«Un bell’esempio è Delayed Gratification, una rivista inglese trimestrale che, orgogliosamente, rivendica di essere “l’ultima ad arrivare sulle notizie”. Tra l’altro è di carta, quindi se il prodotto è di qualità può funzionare anche con i mezzi tradizionali». Come riporta il loro sito, le notizie oggi “arrivano subito, in un ciclo frenetico per cui è più importante dire le cose per primi invece che dirle giuste. Delayed Gratification ripercorre le news dopo che la polvere si è assestata, per dare una giusta analisi sulle cose che contano”.
«Oppure – continua Puliafito – c’è la bella realtà di The Correspondent: una startup online nata recentemente, che prevede un giornalismo senza pubblicità pagato dai lettori o, meglio, dai membri di una comunità. Il metodo di abbonamento è veramente originale: il consiglio è 100 euro, che considerano il prezzo giusto per il loro giornalismo. Ma chi vuole iscriversi può pagare quello che vuole, o quello che può. Fanno pochi articoli al giorno, spesso decisi con i lettori che sono parte attiva del giornale». Una delle problematiche individuate da Puliafito è proprio il metodo di finanziamento dei giornali: «Se i giornali sono gratis, i ricavi dipendono interamente dalla pubblicità, se non da inserzioni mascherate da articoli, spesso di qualità scadente. Ma questi metodi – avverte – sono tra le cause della crisi del settore». Altri esempi di giornali che, tra l’accesso completamente libero e il paywall, hanno trovato una via di mezzo, c’è per esempio il Guardian. L’autorevole quotidiano britannico permette l’accesso gratuito a tutte le notizie sul proprio sito, ma rende disponibili modalità di abbonamento a pagamento oppure donazioni: l’anno scorso sono riusciti a chiudere i bilanci in attivo. In Germania, invece, si è diffusa da tempo la divisione tra articoli gratuiti e premium: quotidiani come il Süddeutsche Zeitung, il Frankfurter Allgemeine Zeitung, o i settimanali come lo Zeit e lo Spiegel, permettono a tutti la lettura di molti articoli di qualità, e in più alcuni articoli, più di approfondimento, per gli abbonati. Una strada che più recentemente ha provato a percorrere anche Repubblica.
Piero Dominici ha quindi analizzato i cambiamenti che il digitale ha portato nella società. Cambiamenti a cui, in parte, non siamo riusciti a far fronte: «Pensavamo che il digitale avrebbe portato semplificazioni e rinsaldato i legami della società. Non è così: oggi viviamo nell’era dell’individualismo. C’è la tendenza a confondere i sistemi complessi con quelli complicati, a prendere la complessità alla leggera, senza approfondire i temi che via via si affrontano. Si pensa, e questo lo definisco l’errore degli errori, che il contrario di complessità sia semplificazione. Niente di più sbagliato: il suo contrario è il riduzionismo». La responsabilità maggiore per Dominici è del sistema educativo: «Finora non è riuscito minimamente a gestire la rivoluzione digitale. Lo dimostra il fatto che viviamo in un’epoca in cui abbiamo a disposizione miliardi di dati, ma non siamo capaci di analizzarli. Pensiamo che tutti i dati in cui ci imbattiamo siano dati di fatto, che parlino da soli, e che il supporto degli esperti non serva più, ma non è così».
E i dati sono, ovviamente, un aspetto precipuo nel giornalismo. Ma il compito del giornalista, oltre a saperli interpretare, è decidere cosa raccontare. Spiega Puliafito che «da molti anni va di moda parlare di giornalismo watchdog, ovvero come guardiano del potere. E il risultato è che per molti i giornali devono parlare solo di cose negative. Se facessimo un esperimento, e provassimo a stare a casa una settimana guardando programmi e leggendo giornali all news, probabilmente non vorremmo uscire più di casa. Ma i giornalisti devono parlare anche di quello che funziona. Do due notizie: dall’ottocento a oggi, le persone in estrema povertà sono notevolmente calate, e in Italia la percentuale di analfabetismo nella popolazione è diminuita, a dispetto delle psicosi sull’analfabetismo di ritorno».
Marco Renzi si concentra sulla gestione delle nuove tecnologie che, comunque, hanno aperto mondi nuovi in tantissimi campi, compreso il giornalismo: «Il Washington Post, un giornale dalla struttura atipica e impossibile da imitare (il proprietario è Jeff Bezos, proprietario di Amazon e attualmente secondo uomo più ricco al mondo, ndr), ha recentemente assunto un foia director; si tratta di un giornalista che si occupa delle notizie che si possono ricavare dai documenti delle pubbliche amministrazioni». Il foia è il ‘freedom of information act‘, la legge, vigente anche in Italia, che permette a tutti, anche ai semplici cittadini, di risalire ai documenti della PA. «Inoltre – continua il direttore di LSDI – ha un giornalista che lavora esclusivamente su TikTok». È un social network cinese utilizzato dai giovanissimi, e che ha già 1,4 miliardi di utenti nel mondo. «Un altro, invece, passa le giornate su Fortnite, un videogioco che va tantissimo tra i ragazzi sotto i 20 anni; gioca, interagisce con gli utenti e scrive dei pezzi sulla testata». Sul sito si possono trovare tantissimi articoli.
Pensare a dei giornalisti su Fortnite, TikTok o Instagram è sicuramente straniante. Ma forse doveroso, perché come dice Renzi «una ricerca americana ha constatato che la maggioranza dei 17enni americani non credono ai media, ai giornalisti e ai professori. Quindi è giusto intercettarli sulle piattaforme che utilizzano». Poi lancia una stoccata a Luigi Marattin, il parlamentare vicino a Renzi – Matteo – che aveva proposto nei giorni scorsi la carta d’identità obbligatoria per iscriversi ai social network (da molti dichiarata infattibile e controproducente). Lo fa mentre Dominici denuncia la tendenza a «semplificare tutte le questioni complesse. Si tende a leggere tutto usando la stessa cassetta degli attrezzi».
Chi in Italia ha provato qualcosa di innovativo sulle nuove piattaforme sono i ragazzi di ‘Un gioco di società’: un inchiesta, interamente fatta su Instagram, sul perché i centri storici si stanno lentamente svuotando. È stata realizzata da tre ragazzi, Maurizio Franco, Matteo Garavoglia e Ruggero Scotti, coordinati da Giovanni Tizian: «Un giornalista di esperienza- spiega Renzi – sotto scorta dopo aver indagato sulla presenza della mafia nell’Emilia Romagna. Ma che è ancora precario, come moltissimi suoi colleghi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.