Arte e musica si fondono nella chiesa sconsacrata di San Giovanni
Si tratta del progetto Témenos, un'installazione sonora che nell'ottobre 2019 è stata ospitata nel luogo caratteristicO
![Generico 2018](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/11/generico-2018-770404.610x431.jpg)
L’arte è tornata nella chiesa sconsacrata di San Giovanni a Casciago, uno dei luoghi più suggestivi del paese.
Si tratta del progetto Témenos, un’installazione sonora che nell’ottobre 2019 è stata ospitata nel luogo caratteristico a pochi passi dal Comune di Casciago.
A realizzare l’installazione Sofia Boarino di MADWORKSHOP, che ha portato i visitatori in un viaggio trascendente con una combinazione sfumata di semplicità e il suono sereno della sua voce.
la chiesa di S Giovanni nei giorni scorsi é stata protagonista di un evento di rilevanza internazionale https://vimeo.com/372687090
Pubblicato da Comune di Casciago su Domenica 17 novembre 2019
Nidificato nella imponente cappella rinascimentale, l’installazione di tessuto bianco traslucido si estende dal soffitto a volta per creare un nuovo spazio interno iconico e seducente. La giustapposizione tra l’antica chiesa e l’eterea intervento senza tempo, affascina l’occhio e avvicina il visitatore.
Una volta dentro, lo spazio sfida la sua pianta compatta, dissolvendosi in una percezione di sconfinata e infinita. Témenos coltiva un effetto inaspettato di Ganzfeld – in cui un campo di colore uniforme illuminato amplifica i sensi, promuovendo una percezione, empatia e rilassamento intensificati. Témenos, una parola greca che si riferisce a una porzione di cielo o a una sacra enclousre, si sforza di raggiungere proprio questo: una pausa in città, un luogo in cui ogni essere umano può avvicinarsi al più alto grado dei propri pensieri, sentimenti ed emozioni attraverso introspezione, arte e canzone. Dopo aver attraversato una parete di tessuto, un singolo visitatore incontrerà Sofia e il suo chitarrista. Ogni ospite siederà sul lato opposto della piccola sala inondata di luce per assistere al proprio concerto privato. Mentre la musica e la luce si riversano su di loro, il visitatore si sposta dallo spazio al cielo – una sola voce il legame tra cielo e terra.
Video:
AEREO-SITE
Un ringraziamento speciale a Riccardo Blumer
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.