“Vengo anch’io”, tra streghe e burattini
Prosegue domenica 2 febbraio alle ore 16.30 la stagione per bambini del Teatro Duse con "Il circo dei burattini" della compagnia del Cerchio Tondo

Il secondo appuntamento dell’anno con “Vengo anch’io”, la stagione teatrale per famiglie di Besozzo “tra fiabe e storie a teatro” è per domenica 2 febbraio alle ore 16.30 con “Il circo dei burattini”.
Sarà Marco Randellini, della compagnia del Cerchio Tondo, a mettere in scena un circo molto particolare che invita al gioco, in una rilettura divertente, poetica, grottesca e a volte anche sincera e spontanea della vita.
Con spunti tratti dal mondo del circo, imperniata sul cerchio, visto come archetipo del ciclo vitale. Il linguaggio è semplice e diretto: le immagini, la musica, un testo essenziale, come il gioco, inteso come attività gratificante, svincolata da fini immediati di produzione.
Settimana prossima, domenica 9 febbraio, stesso posto e stessa ora, tocca alla compagnia Teatro Invito proporre ai piccoli spettatori “Giangatto e la strega Giuseppina”, la cui protagonista è una fattucchiera un po’ pasticciona. “Ma non mangia i bambini, Giuseppina preferisce i cioccolatini. Il suo assistente Giangatto, un gattone musicista e apprendista stregone, la sta aiutando a preparare una pozione magica: ci va una lunga cottura, è la pozione per vincer la paura”.
Giangatto e Giuseppina racconteranno tre fiabe dal punto di vista della strega: Hansel e Gretel, Biancaneve e la Baba Jaga. Per dimostrare che le streghe e le loro magie possono essere benefiche e non c’è niente di cui aver paura.
Lo spettacolo va nel solco della ricerca di Teatro Invito sulla fiaba classica. Il testo, in buona parte in rima, va nella direzione del divertimento scanzonato. La scena è caratterizzata da oggetti apparentemente semplici ma utilizzati in modo ingegnoso. I bambini vengono coinvolti nella storia e nell’approntamento di vere e proprie piccole magie.
Gli spettacoli di “Vengo anch’io” torneranno al Teatro Duse domenica 23 febbraio con lo spettacolo “Di la dal mare”, nato dalla collaborazione tra la Compagnia Walter Broggini e Ortoteatro, dove attori e pupazzi porteranno piccoli in luoghi meravigliosi.
L’ultimo spettacolo sarà domenica 8 marzo con la compagnia Divertirsi per divertire e il loro Pinocchio, versione musical.
L’ inizio degli spettacoli per famiglie è previsto per le ore 16,30.
Il Teatro Duse è in via Duse 12, a Besozzo.
Gli spettacoli sono adatti a bambini a partire dai 3-4 anni.
Biglietto di ingresso unico al costo di 5 euro.
Per prenotazioni Musical box di via XXV Aprile 5B, a Besozzo.
Per maggiori informazioni scrivere a unasinochevola@hotmail.it oppure 0332 770479.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.