“Mi chiedo quando ti mancherò” di Francesco Fei nella sezione Made in Italy del Baff
Uno dei titoli selezionati dai direttori artistici del B. A. Film Festival, Steve Della Casa e Paola Poli, per le proiezioni serali della rassegna Made in Italy, asse portante della manifestazione cinematografica di Busto Arsizio
“Una commedia drammatica, una favola che affronta temi cruciali come le difficoltà dell’adolescenza e l’importanza di trovare una propria strada senza rinunciare ai propri sogni, con uno stile pieno di realismo e poesia”.
Questo, in sintesi, è “Mi chiedo quando ti mancherò” di Francesco Fei, uno dei titoli selezionati dai direttori artistici del B. A. Film Festival, Steve Della Casa e Paola Poli, per le proiezioni serali della rassegna Made in Italy, asse portante della manifestazione cinematografica di Busto Arsizio, in calendario dal 28 marzo al 4 aprile.
Tratto dal romanzo “I wonder when you’ll miss me”, della scrittrice americana Amanda Davis, il film segue la vicenda di una diciassettenne dal passato difficile, che per affrontare il mondo ha creato un’amica immaginaria, esuberante e politicamente scorretta. Con il suo aiuto affronterà la più difficile delle sfide: crescere e impadronirsi della propria vita. Una storia di coraggio e determinazione, avventurosa e romantica, feroce eppure buffa. Un road movie attraverso confini fisici e mentali, in fuga dal passato e in cerca di un futuro ancora possibile.
Protagoniste sono Beatrice Grannò e Claudia Marsicano, affiancate da Dragan Misviski, Marusa Maier, Federica Fracassi e Riccardo Alemanni.
Mi chiedo quando ti mancherò è il secondo lungometraggio diretto da Francesco Fei dopo Onde, segnalato dalla critica come una delle opere prime italiane più personali. I suoi lavori sono stati selezionati in numerosi festival internazionali, alla Biennale d’Architettura e in importanti musei e gallerie italiane come la Fondazione Salvatore Ferragamo e il Pac di Milano. Affermatosi come regista di videoclip musicali, successivamente Fei ha scritto, prodotto e diretto la docufiction con Filippo Timi “Segantini ritorno alla natura” selezionato nel 2016 al Biografilm Festival dove ha vinto il Premio del Pubblico. Nel 2018 il suo documentario La Regina di Casetta è stato premiato come Miglior Film Italiano al Festival dei Popoli e la Genziana d’Oro al Trento Film Festival. Nel 2019 è uscito nei cinema, in più di 400 sale, il suo ultimo documentario Dentro Caravaggio.
Docente di regia al terzo anno dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio, Fei ha coinvolto nel film, in piccoli ruoli, quattro studenti dell’accademia: Noemi Bertoldi e Michela Mura, diplomatesi nel 2019, Mattia Calderone e Gerardo Tummillo, che frequentano l’ultimo anno di corso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.