Il gioco che educa e cura in Università
Le funzioni di prevenzione, educazione e formazione del gioco psicomotorio, anche a scuola, nel convegno di sabato 22 febbraio alle ore 9 nell'Aula magna di via Ravasi

Con oltre 200 prenotazioni già sottoscritte, il convegno dedicato alla psicomotricità “Il gioco che educa e cura” è costretto a spostarsi in una sala più grande. Inizialmente previsto in sala Montanari l’evento sarà invece ospitato dall’aula magna dell’Università dell’Insubria (in via Ravasi 2, a Varese), sempre nella mattinata di sabato 22 febbraio dalle ore 9 alle 13.
Il tema del gioco psicomotorio sarà analizzato nelle sue funzioni di prevenzione, educazione e formazione con il contributo di esponenti di spicco della Psicomotricità a livello nazionale, autori di importanti testi di studio ed approfondimento, considerati fondamentali nella letteratura della pedagogia della Psicomotricità.
A cominciare dallo psicologo e terapista di neuropsicomotiricità nell’età evolutiva Giuseppe Nicolodi, con il compito di declinare i contributi della pedagogia della psicomotricità al disagio educativo delle istituzioni scolastiche. E del mondo della scuola ha fatto parte per anni Carla Maria Barzaghi, psicomotricista e pedagogista docente dell’Università di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione) che introdurrà la mattinata con “Relazioni in gioco: la psicomotricità nella teoria e nella pratica di Lapierre”.
Giocano “in casa” gli altri due relatori: Luisa Formenti, psicomotricista e insegnante di scuola primaria che affronterà il tema dei “Corpi e relazioni in gioco: gli adulti e lo spazio dei bambini” e Roberto Soru, psicomotricista relazionale e Direttore scientifico della Scuola di formazione in Psicomotricità relazionale di Varese, promotrice dell’evento che sarà coordinato dalla co-fondatrice del Centro di Psicomotricità relazionale di Varese, Liliana Maffei.
Il Convegno è rivolto a insegnanti, educatori, psicomotricisti, genitori, operatori e professionisti dell’area socio sanitaria ed è realizzato con il Patrocinio del Comune di Varese e la collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione compilando l’apposito modulo da richiedere a scuolapsi2018@gmail.com. (Per i docenti in servizio l’iscrizione andrà effettuata su www.scuolaesportvarese).
Per maggiori informazioni: 347 2506558.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.