Caritas Ambrosiana: il coronavirus non ferma la solidarietà
Nonostante le misure di sicurezza per contrastare il diffondersi dell’epidemia da Coronavirus. la rete di solidarietà della Caritas ha garantito tutti i servizi
Grazie alla collaborazione dei volontari e degli operatori di Caritas Ambrosiana la solidarietà agli ultimi non è venuta meno nonostante le misure di sicurezza imposte dalle autorità civili per contrastare il diffondersi dell’epidemia da Coronavirus.
Gli otto Empori della solidarietà della Diocesi e quattro botteghe sono rimasti aperti durante tutta la settimana. Per evitare code o assembramenti nei punti di distribuzione, lunedì, seguendo le disposizioni della Caritas Ambrosiana, i volontari hanno consegnato ai bisognosi biglietti con l’orario al quale si sarebbero dovuti presentare per il ritiro della spesa nei giorni successivi. Si stima che in questo modo siano stati distribuiti in media al giorno 3,5 quintali di generi alimentari a 200 persone, in maniera ordinata. I volontari non hanno segnalato nessuna assalto agli scaffali: ognuno ha preso ciò di cui aveva bisogno rispettando i turni. Pasta, pelati, sughi in scatola i prodotti più richiesti.
Al Refettorio Ambrosiano, di piazza Greco 11, come stabilito, volontari e operatori hanno confezionato lunch box. Ogni box conteneva un piatto caldo (in genere un primo), una porzione di verdura, frutta, pane e dolci che gli ospiti hanno potuto consumare individualmente o in piccoli gruppi. In media sono stati 90 i pasti al giorno offerti in questo modo agli ospiti.
Di questi 50 sono stati recapitati direttamente al Rifugio Caritas che è rimasto aperto. Nel dormitorio notturno gestito da Caritas Ambrosiana in via Sammartini, nei pressi della Stazione Centrale, da martedì è stato allestito anche un presidio sanitario, realizzato da operatori e medici volontari, che ha fatto da filtro all’ingresso. Gli ospiti al momento sono 54, poco meno della capienza massima (60 persone).
Nei 380 centri di ascolto diffusi nelle parrocchie della Diocesi e negli sportelli presso i servizi centrali (Servizio accoglienza milanese, Servizio Accoglienza Immigrati, Servizio orientamento al lavoro – Siloe) i colloqui continuano ad essere svolti ma su appuntamento. Benché il numero delle persone raggiunte da questi servizi sia elevato (circa 4mila persone al giorno), la media degli accessi giornalieri per ogni singolo sportello è intorno alla decina, quindi gestibile, secondo le indicazioni di tutela date dalle autorità pubbliche.
«Voglio esprimere la mia grande gratitudine a tutti gli operatori e volontari che con grande generosità non hanno fatto venire meno la loro vicinanza alle persone più in difficoltà -ha commentato il direttore della Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti – In questo momento così difficile siamo chiamati a mettere in atto tutte quelle misure necessarie a tutela dei volontari e degli operatori, senza lasciare soli i nostri ospiti che rischiano di subire le conseguenze peggiori di questa emergenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.