Coronavirus, cooperazione lombarda: senza guanti e mascherine chiudiamo
Massimo Minelli e Attilio Dadda, presidenti rispettivamente di Confcooperative e Legacoop Lombardia lanciano l’allarme sulle condizioni degli operatori sociali e sociosanitari messi in ginocchio dall’emergenza coronavirus

“Siamo al limite, senza presidi sanitari adeguati saremo costretti a chiudere. Abbiamo 100 mila utenti a rischio tra anziani, disabili, tossicodipendenti, malati psichiatrici. Quasi il 30% dei nostri operatori ammalati o in quarantena. Senza un aiuto non potremo garantire più nessun servizio essenziale”.
È la denuncia di Massimo Minelli e Attilio Dadda, presidenti rispettivamente di Confcooperative e Legacoop Lombardia che lanciano l’allarme sulle condizioni degli operatori sociali e sociosanitari messi in ginocchio dall’emergenza coronavirus.
“Chiediamo da 3 settimane di accedere ai presidi. La Lombardia sta affrontando un’emergenza sull’emergenza, che è nazionale. Oggi il governo ha firmato un protocollo con i sindacati per la sicurezza dei lavoratori. Abbiamo chiesto a Regione, protezione civile, governo che ci fossero garantiti i DPI adeguati per poter continuare a svolgere il nostro lavoro tutelando la salute delle persone che abbiamo in cura e dei nostri operatori. Non abbiamo avuto nessuna risposta e la situazione continua ad aggravarsi. Siamo stanchi di questa irresponsabilità delle istituzioni che non decidono o tra loro dibattono all’infinito” continuano.
Tra le situazioni più gravi c’è il comparto sociale e sociosanitario quasi al collasso a causa dei numerosi casi di contagio registratisi tra operatori e utenti. Non ultimo il caso di ieri, la morte di un 38enne disabile che frequentava un CDD. “Si continua a ignorare il problema, rischiamo di far diventare queste strutture dei focolai legalizzati. Sono strutture essenziali? Noi ne siamo ben consapevoli, non altrettanto chi ha il dovere di garantire anche a noi di lavorare in sicurezza. Perché allora siamo abbandonati a noi stessi?” affermano Concooperative e Legacoop.
Cruciale anche il nodo per i settori facility e filiere produttive che senza presidi rischiano il blocco mettendo a rischio produzione e rifornimenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.