Fontana: “È un Primo Maggio più di attesa che di festa”
Il messaggio del Presidente della Regione Lombardia

Questo è un Primo Maggio diverso da tutti quelli che abbiamo vissuto finora. È un Primo Maggio più di attesa che di festa. Eppure, in cuor nostro sappiamo bene – da Lombardi – che non esiste paura del presente che possa impedirci di coltivare la speranza di costruire un futuro di ripartenza.
Ciò che abbiamo sperimentato è e sarà per sempre parte della nostra storia. Una storia di lavoro, di sacrificio, di ingegno e di generosa operosità, quella Lombarda.
La nostra terra ha dato prova di un rinnovato senso di comunità, reso possibile grazie al prezioso contributo delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno continuato ad operare nell’emergenza.
Penso allo straordinario sforzo compiuto da tutto il personale sanitario, dagli addetti alle pulizie ai medici, dagli infermieri, agli operatori sociosanitari, ma anche a chi ha lavorato nei cantieri dei nuovi ospedali, sulle strade, nelle edicole e negli altri settori essenziali. Un grazie speciale agli agenti delle forze dell’ordine impegnati nei controlli che ci hanno permesso di vivere in sicurezza questo periodo difficile. Infine, un grazie a tutti i cittadini lombardi che hanno dimostrato intelligenza e disciplina nel sopportare le limitazioni alla libertà, sperimentando al contempo nuove modalità lavorative. Tutti noi abbiamo fatto la nostra parte per superare i giorni più duri di questa crisi.
Da oggi ripartiamo, in nome del lavoro, senza temere le sfide di una “nuova normalità”, guardando al futuro con fiducia e sicurezza.
La Lombardia non ha mai considerato il diritto alla salute in contrapposizione al diritto al lavoro: consapevoli che solo un’economia vivace e solida rende possibile un sistema sanitario e sociale forte, capace di reggere e assistere i cittadini anche a fronte di catastrofi come quella che ci ha colpiti.
Per questo, nella Festa dei Lavoratori quest’anno celebriamo il diritto alla salute dei luoghi di lavoro concentrando al massimo i nostri sforzi per progettare, nel breve come nel lungo termine, politiche e modelli di lavoro che ci permetteranno, dopo l’emergenza sanitaria, di vincere anche la sfida della rinascita economica.
Ci sarà da rimboccarsi le maniche.
Serviranno costanza e sacrificio, qualità che fortunatamente a noi lombardi non sono mai mancate.
Attilio Fontana
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
“Serviranno costanza e sacrificio, qualità che fortunatamente a noi lombardi non sono mai mancate.”
Servirà che la guida di questa Regione cambi dopo 25 anni dello stesso gusto, sapore ed gli ingredienti. Degli slogan e della sanità di eccellenza di Formigoniana memoria ne abbiamo pieni i cosiddetti e se ne sono visti i risultati.
Servirà che questa giunta faccia veramente qualcosa per lo smog che attanaglia questa regione da sempre senza tirare in ballo il solito balletto di responsabilità tra riscaldamento vs automobili.
Servirà che i politici vengano pagati a risultati più che a collezione di nomine.
Serviranno tante cose, l’importante è vedere facce nuove, competenti e volenterose….che riescano a stare 5 min senza innescare polemiche con la stampa, gli altri governatori ed il governo.
In 3 anni manco siete riusciti a fare l’autonomia con tanto di referendum fittizio….andale….via ….cambiare aria fa bene sia ai polmoni che al tessuto sociale.