Fontana: “Entro sei mesi 1500 cantieri saranno avviati grazie ai fondi di Regione Lombardia”
Approvati tempi e modalità di erogazione del cosiddetto "Piano Marshall" lombardo. Per la provincia di Varese 1.124.414 euro nel 2020 e 3.135.141 euro nel 2021

«Lo avevamo annunciato e lo abbiamo fatto. Per la ripresa economica della Lombardia e il rilancio del sistema produttivo era necessario un intervento extra-ordinario che potesse supportare immediatamente il mondo dell’economia e quindi abbiamo finanziato i nostri Comuni e Province per dare avvio in temi brevissimi, in particolare entro il 31 ottobre, a numerose opere pubbliche. Oltre 1.500 cantieri in piu’ che cambieranno volto alla nostra Regione e daranno lavoro a imprese e famiglie».
Lo fanno sapere il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore agli Enti locali, Massimo Sertori, commentando l’approvazione della delibera che definisce tempi e modalità di erogazione dei contributi destinati agli Enti locali dopo l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
Per Fontana e Sertori «l’obiettivo e’ quello di finanziare le Province e i Comuni attraverso investimenti pari a 400 milioni di euro lasciando a sindaci e presidenti di Provincia libera scelta degli interventi ritenuti prioritari, indirizzati principalmente ai seguenti settori: sviluppo territoriale, mobilita’ sostenibile, edifici pubblici e patrimonio culturale, efficientamento e risparmio energetico, dissesto idrogeologico, digitalizzazione e illuminazione pubblica».
«Diamo una mano concreta – chiarisce Sertori – alle comunità locali, con un impulso alle economie del territorio dopo due mesi di difficoltà e sacrifici». L’attuazione pratica sarà supportata dagli uffici della Direzione Enti locali della Regione Lombardia, per ovviare a potenziali difficoltà in fase di applicazione.
Il piano Marshall, diventato Legge ieri con l’approvazione da parte del Consiglio regionale, prevede un investimento complessivo di oltre 3 miliardi di euro, spalmati dal 2020 al 2022 e così ripartiti: 51,35 milioni per le Province; 348,65 milioni ai omuni; 2,47 miliardi di euro per interventi per la ripresa economica; 130 milioni di euro per investimenti strategici che riguardano la mobilità, l’edilizia scolastica e lo sviluppo territoriale; 10 milioni di euro serviranno per la produzione di dispositivi medici e di protezione individuale e 82 milioni saranno destinati al personale sanitario.
Regione annuncia 34 milioni per opere pubbliche nel Varesotto. Le cifre comune per comune
MODALITÀ DI EROGAZIONE – Comuni, Province e Citta’ Metropolitana di Milano sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 31 ottobre 2020, anche nel caso di piu’ opere. I contributi sono erogati agli enti beneficiari:
a) per il 20% previa verifica dell’avvenuto inizio dell’esecuzione dei lavori; qualora il Comune attesti che il collaudo dell’opera avviene entro novembre 2020;
b) per il 50% entro il mese di febbraio 2021;
c) per il residuo 30% previa trasmissione del certificato di collaudo.
Nel caso in cui i lavori iniziati entro il 31 ottobre 2020, fossero collaudati entro il novembre 2020, sara’ erogata l’intera somma.
RIPARTIZIONE PER COMUNI – Il contributo è assegnato a tutti i comuni lombardi in base al numero degli abitanti e utilizzando lo stesso schema assunto dall’attuale governo nell’ambito della legge di bilancio 2020:
– per i comuni da 0 a 3.000 abitanti 100.000 euro ciascuno;
– per i comuni da 3.001 a 5.000 abitanti 200.000 euro ciascuno;
– per i comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 350.000 euro ciascuno;
– per i comuni da 10.001 a 20.000 abitanti 500.000 euro ciascuno;
– per i comuni da 20.001 a 50.000 abitanti 700.000 euro ciascuno;
– per i comuni da 50.001 a 100.000 abitanti € 1 milione di euro ciascuno;
– per i comuni da 100.001 a 250.000 abitanti 2 milioni ciascuno;
– per i comuni oltre i 250.000 abitanti 4 milioni ciascuno.
RIPARTIZIONE PER PROVINCE – La ripartizione delle risorse per singolo ente provinciale beneficiario e per Città Metropolitana, sulla base della proposta di Unione delle Province Lombarde (UPL), e’ la seguente:
– Bergamo: 1.518.246 euro nel 2020 e 4.233.242 euro nel 2021
– Brescia: 1.832.158 euro nel 2020 e 5.108.505 euro nel 2021
– Como: 742.544 euro nel 2020 e 2.070.393 euro nel 2021
– Cremona: 746.290 euro nel 2020 e 2.080.840 euro nel 2021
– Lecco: 468.013 euro nel 2020 e 1.554.935 euro nel 2021
– Lodi: 437.922 euro nel 2020 e 1.501.034 euro nel 2021
– Mantova: 885.033 euro nel 2020 e 2.467.688 euro nel 2021
– Citta’ Metropolitana di Milano: 3.024.400 euro nel 2020 e 8.432.761 euro nel 2021
– Monza e Brianza: 852.628 euro nel 2020 e 2.377.336 euro nel 2021
– Pavia: 1.313.595 euro nel 2020 e 3.662.625 euro nel 2021
– Sondrio: 324.757 euro nel 2020 e 1.455.500 euro nel 2021
– Varese: 1.124.414 euro nel 2020 e 3.135.141 euro nel 2021.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.