Ernest “a terra”, duecento dipendenti senza stipendio né cassa
A ridosso di Capodanno la compagnia low cost si era fermata del tutto. Poi è arrivato il Coronavirus, che ha ritardato le procedure di concordato in tribunale, mentre la cassa integrazione deve ancora arrivare
Il 2020 si era aperto a Malpensa con due crisi aziendali pesanti: quella di Air Italy e quella della low cost Ernest, che volava verso l’Est Europa.
E suona quasi come una beffa che, in un quadro di emergenza ormai generale, proprio i lavoratori di Ernest rimangono senza reddito.
Ora piloti, tecnici, amministrativi e assistenti di volo chiedono un intervento del Governo e della Regione Lombardia.
«L’Enac il 13 gennaio scorso ha sospeso la licenza di esercizio di trasporto aereo passeggeri e merci in base alla compromessa situazione finanziaria che non garantiva la sopravvivenza». Un mese o poco più dopo l’emergenza Coronvirus ha portato allo slittamento delle udienze in tribunale: la compagnia ha chiesto il concordato preventivo e l’udienza, a questo punto, è prevista per giugno.
Nel frattempo i lavoratori sono finiti nel limbo: i circa 200 dipendenti non hanno ricevuto lo stipendio di gennaio e febbraio. E la cassa integrazione? La compagnia ha chiesto cassa da marzo, ma la procedura è ancora in alto mare (tra le centinaia di richieste in corso di elaborazione) e contemporaneamente la società, già in crisi, non ha ovviamente alcun margine per anticipare. Risultato: «Duecento famiglie sono quindi senza alcun reddito da più di 4 mesi» dicono i dipendenti.
Un equipaggio Ernest al debutto dei voli sull’UcrainaUna crisi ormai “di lungo corso”, quella di Ernest, che si aggiunge a problemi esistenti su altri segmenti del mondo lavorativo aeroportuale: anche nel commercio ci sono alcune società che hanno negato l’anticipo, mentre altre hanno messo in campo solo un minimo anticipo ma senza garanzie per prossimi mesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.