Si fanno online le targhe per i natanti che navigano sul Ceresio
I natanti di lunghezza superiore ai 2,5 metri dovranno dotarsi dei contrassegni identificativi, documenti rilasciati direttamente dall'Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla
E’ tempo di tirare fuori le barche dai rimessaggi, ma bisogna ricordarsi che serve il contrassegno per navigare sul Ceresio (o lago di Lugano).
I natanti di lunghezza superiore ai 2,5 metri che solcheranno le acque del lago dovranno dotarsi dei contrassegni identificativi, documenti rilasciati direttamente dall’Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla, l’unico ente preposto, tra l’altro, al rilascio delle targhe turistiche.
Dal 2003 il Ministero dei Trasporti e l’Ufficio federale dei Trasporti hanno infatti siglato una serie di accordi per la diretta applicazione della Convenzione internazionale Italo Svizzera in materia di Navigazione sul lago di Lugano e sul Lago Maggiore. Tali indicazioni attribuiscono a chi esercita il controllo delle acque il compito di eseguire il rilascio dei relativi documenti.
«Si tratta dell’applicazione di una norma per regolamentare la navigazione sui laghi – spiega il presidente dell’Autorità di Bacino Ceresio, Piano e Ghirla Massimo Mastromarino – L’Ente, grazie al progetto proposto e strutturato dal direttore Maurizio Tumbiolo, ha attuato la digitalizzazione del servizio permettendo agli interessati di effettuare la richiesta direttamente on line per ottenere il rilascio immediato dell’autorizzazione».
L’utente dovrà semplicemente scaricare dal sito della Autorità di Bacino il formulario, compilarlo e ritrasmetterlo all’Ente. Il costo per il rilascio del permesso e del libretto è di 30 euro, per le modifiche l’importo è di 10 euro.
L’Autorità di Bacino provvederà in tempo reale a rilasciare il contrassegno e il libretto di navigazione. A breve (il ritardo è stato registrato a causa dell’emergenza sanitaria) sarà disponibile un server che permetterà all’utente turistico, durante i fine settimana e nelle giornate festive, di accedere al sito e scaricare direttamente il numero di contrassegno al fine di iniziare immediatamente la navigazione.
In caso di controlli da parte delle Forze di Polizia basterà mostrare l’autorizzazione con il numero mediante l’applicazione da scaricare su smart phone. I contrassegni potranno essere ritirati il primo giorno lavorativo successivo.
Per il Verbano lombardo queste funzioni vengono espletate dall’Autorità di Bacino di Laveno Mombello, per il Verbano piemontese dalle Amministrazioni provinciali di Verbano Cusio Ossola e Novara, mentre per il Ceresio sono in capo all’Autorità di Bacino con sede a Campione d’Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.