La Caritas di Sant’Edoardo ha aiutato 120 famiglie durante la pandemia
Chiuso per la pandemia il negozio solidale nella casa parrocchiale, i 20 volontari sono tornati alla consegna dei pacchi alimentari. Le famiglie aiutate sono passate da 80 a 120
![negozio solidale sant'edoardo busto arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/06/negozio-solidale-sant-edoardo-busto-arsizio-1155711.610x431.jpg)
Una ventina di volontari si sono alternati durante tutte le settimane del lockdown per assicurare la spesa a 120 famiglie ogni 15 giorni. Prima della pandemia erano 80 le famiglie seguite dai volontari della Caritas di Sant’Edoardo, quartiere di Busto Arsizio. Col loro negozio solidale avevano stabilito una rete di sicurezza per chi faceva fatica a mettere insieme il pranzo con la cena.
Lorenzo Franzini è uno di quei volontari e ha fatto da coordinatore del progetto carrello solidale del Tigros di viale Pirandello: «Ogni giorno ritiravamo e continuiamo a ritirare da 1 a 2 carrelli pieni di generi di prima necessità che poi distribuiamo a chi ne fa richiesta – racconta e prosegue -; il numero di persone in difficoltà è aumentato moltissimo ma siamo riusciti a garantire un rifornimento adeguato».
La Caritas di Sant’Edoardo ha sede all’interno della casa parrocchiale dove da un anno e mezzo è aperto un negozio solidale: «Ora lo stiamo riaprendo ma durante il periodo di chiusura totale lo spazio non è stato utilizzato. Qui serviamo le famiglie che hanno una card apposita: vengono e fanno rifornimento».
Il negozio è stato inaugurato il 13 gennaio del 2019 ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra comunità, Parrocchia, Caritas e Amministrazione Comunale. All’apparenza sembra un normale supermercato ma rivolto agli indigenti. Non si paga in denaro ma attraverso una tessera punti che stabiliscono lo stato di bisogno e i carichi familiari e vanno da un minimo di 400 a un massimo di 1000. I punti vengono ricaricati mensilmente, a seconda del grado di bisogno si ha diritto a un certo quantitativo di beni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.