La biblioteca civica riapre (coi limiti covid) al pubblico
Tornano la sala studio (con libri propri) e il prestito libri a ingresso contingentato, con apertura di mattina. Ancora impossibile la consultazione "in loco"
![Dentro la biblioteca civica](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/07/dentro-la-biblioteca-civica-748203.610x431.jpg)
Studiare in Biblioteca, ma anche tornare in via Sacco per prenotare il proprio libro senza dover per forza passare dall’appuntamento preventivo. Sono queste alcune delle novità che sono state introdotte a partire da questa mattina, 29 giugno, e che resteranno in vigore, a meno di ulteriori cambiamenti legati allo sviluppo della pandemia, fino al prossimo 29 agosto. La Biblioteca civica di via Sacco sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.45; quella dei Ragazzi di Biumo Inferiore, invece, tutti i venerdì e i sabato mattina, sempre dalle 8.30 alle 13.45.
Previo appuntamento telefonico si potranno poi consultare i documenti dell’archivio storico comunale, il martedì e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
In via Sacco torna il prestito libri, con ingressi contingentati: non sarà però ancora possibile accedere allo scaffale aperto, con la consultazione e la scelta in loco dei volumi, ma i cittadini interessati potranno rivolgersi direttamente al bibliotecario del banco prestito senza l’obbligo di una preventiva prenotazione.
Quest’ultimo servizio resta comunque attivo nelle modalità fin qui adottate e quanti lo continueranno a scegliere usufruiranno di un canale privilegiato al momento della consegna. La restituzione dei volumi presi in prestito, invece, avverrà sempre al bancone d’ingresso lato Giardini Estensi, così da consentire una “quarantena cautelativa” dei volumi.
Quanti volessero prenotare i libri prima di recarsi in Biblioteca possono telefonare al numero 0332.255274 o allo 0332.255273, inviare una mail a biblioteca@comune.varese.it o consultare direttamente il catalogo online sul sito. A ciascun utente, dopo la prenotazione, verrà dato un appuntamento con giorno e orario in cui recarsi in via Sacco per l’effettivo ritiro.
Gli ingressi saranno contingentati anche per l’aula studio e verranno sospesi al raggiungimento dei 12 utenti ora consentiti come massimo dalle norme anti coronavirus.
Lo studio dovrà avvenire su libri propri, in quanto la consultazione dei volumi della Biblioteca è ancora sospesa; l’utilizzo della mascherina è obbligatorio per tutta la permanenza all’interno dei locali di via Sacco.
Per quanto riguarda la Biblioteca dei Ragazzi, infine, il cambio degli orari non comporterà modifiche all’organizzazione già attualmente in vigore.
La consegna dei volumi avverrà quindi nella sala didattica, mentre per il ritiro di nuovi libri resta necessaria la prenotazione.
Per quest’ultima è necessario scrivere a biblioteca.ragazzi@comune.varese.it e indicare i volumi desiderati. La ricerca può essere effettuata anche in questo caso dal catalogo online della biblioteca sul sito www.biblioteche.regione.lombardia.it/OPACVA/.
—
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.