Lisdha news festeggia vent’anni
La rivista varesina sulla disabilità festeggia quest’anno il suo ventesimo anno di pubblicazione. Ecco come la racconta la sua direttrice Marcella Codini
Lisdha news festeggia vent’anni. Un traguardo eccezionale per una rivista creata e gestita da volontari, alcuni dei quali affetti da gravi disabilità e caso eccezionale per il panorama dell’editoria varesina e del mondo del non profit.
Marcella Codini, “storico” direttore della rivista spiega: «Nella vita sovente le cose belle di solito nascono da un incontro. E così è stato anche per il Lisdha news. Vent’anni fa quando lavoravo come addetta stampa presso un’associazione di categoria ebbi modo di incontrare Fabrizio Chianelli, ora presidente del Girasole e poco dopo Laura Belloni, la nostra editorialista, entrambi in quel tempo attivamente impegnati nella Lisdha. Fu il mio vero primo incontro con il mondo dell’handicap. Un mondo fatto di sofferenze e di ricchezze, capace di mostrare che molto spesso i “limiti” sono dentro di noi e che la parola “impossibile” va usata sempre con molta parsimonia. Con loro e tanti altri cominciò quest’avventura, che ha visto un avvicendarsi di collaboratori ma anche iil sostegno di tanti lettori affetti da disabilità che ci hanno aiutato ad offrire un’informazione capace di affrontare i problemi della vita reale e quotidiana di chi vive un handicap».
Lisdha news, è nato infatti nel 1992, inizialmente come “foglio di collegamento” tra le associazioni aderenti alla Lisdha (Lega per l’integrazione sociale e la difesa dei portatori di handicap), un coordinamento di 25 organizzazioni, sorto a Varese per promuovere azioni comuni che favorissero l’inserimento delle persone disabili. Da foglio di collegamento si è via via trasformato in una rivista che ha offerto in questi anni un’informazione puntuale sulle tematiche della disabilità a favore dei portatori di handicap, delle loro famiglie, ma anche di enti pubblici, associazioni e operatori del settore in provincia di Varese e non solo. Dal 1997 Lisdha news viene pubblicato dall’Associazione Il Girasole, organizzazione di volontariato, sorta su iniziativa della Lisdha, per promuovere una cultura dell’accessibilità a 360 gradi. Tra gli argomenti affrontati dalla rivista: la normativa in materia di disabilità (provvidenze economiche, agevolazioni fiscali, barriere architettoniche, accesso alla scuola, al mondo del lavoro ecc.), i servizi pubblici e privati che offrono un supporto per favorire l’integrazione; gli ausili e le tecnologie che agevolano l’autonomia della persona disabile; le esperienze di singoli, famiglie e associazioni che affrontano quotidianamente il problema dell’handicap.
«In questi anni ci è sempre piaciuto raccontare le testimonianze di persone affette da disabilità grave. – continua Codini -. Storie di persone poco conosciute o di personaggi noti al grande pubblico (come lo sportivo Fabrizio Macchi o la ballerina Simona Atzori o l’artista Bruno Carati). Ogni storia è stata l’occasione di un incontro. La cosa che mi ha sempre stupito in questi incontri è che malgrado le situazioni estreme di molti casi presentati, c’è sempre una gran voglia di raccontarsi da parte delle persone e un desiderio di offrire sempre qualcosa di positivo al di là del racconto delle fatiche e dell’espressione delle giuste rivendicazioni. Molti nostri lettori ci hanno confidato che leggere queste testimonianze li ha aiutati a vivere meglio. E questo è vero per le persone disabili, ma non solo per loro, infatti presentare testimonianze di persone che malgrado pesanti limiti fisici riescono a vivere un’esistenza pienamente realizzata, è stimolo per ciascuno di noi nel ricercare l’essenzialità nella vita al di dei modelli e degli stereotipi che la nostra società ci propina ogni giorno. Ci accorgiamo inoltre che abbiamo molto da imparare da queste persone diventate maestre per forza di cose nella ricerca quotidiana di “soluzioni differenti».
Oggi, grazie all’aiuto dell’Associazione Il Girasole esiste anche un sito internet affiancato all’Associazione Il Girasole (www.lisdhanews.it). Per informazioni: tel. 348/3679493, info@lisdhanews.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.