Variante 341, l’incontro tra Gallarate e la Regione fa discutere
Ilaria Ceriani, Pd di Samarate: "Come mai Guenzani di Gallarate sia riuscito ad avere un appuntamento in Regione con Cattaneo e i nostri amministratori di Samarate invece no?"
Il sindaco di Gallarate va a colloquio con l’assessore regionale Cattaneo per discutere della Variante alla Statale 341 e l’incontro ha un "contraccolpo" a Samarate, la cittadina che sarà lambita dalla nuova strada da Nord a Sud. «Mi chiedo come mai Guenzani di Gallarate sia riuscito ad avere un appuntamento in Regione con Cattaneo e i nostri amministratori di Samarate invece no» dice la segretaria del Pd di Samarate Ilaria Ceriani. «Poi non si offendano se li accusiamo di non voler scomodare gli amici e di non impegnarsi per la questione…e non se la prendano se ci permettiamo di informare la cittadinanza per la loro inerzia e la scarsa attenzione al territorio. Venerdì ci sarà commissione e vogliamo delle risposte chiare e precise a queste domande. La nostra Città è di tutti, i boschi, la nostra salute e tutto quanto verrà danneggiato da questa infrastruttura è un bene comune che non ha colore politico. Sono stati votati per difendere tutto questo. Il consigliere regionale Giorgio Puricelli, che sembra tanto attento alla sua comunità, se ne sta interessando? O si sta solo occupando di fare campagna elettorale elargendo donazioni che se fossero veramente disinteressate sarebbero anonime? Venerdì ci attendiamo un confronto serio sulla questione».
La Variante alla Statale 341 Gallarate-Samarate-Vanzaghello è la strada che sostituirà la "vecchia" statale oggi in uso e che attraversa il centro di Verghera e Samarate e lambisce San Macario. La nuova strada dovrebbe collegarsi anche alla superstrada 336 a Vanzaghello (nella foto: il tratto predisposto per la doppia carreggiata), creando così anche un nuovo collegamento per Malpensa, servendo quindi non solo il traffico locale ma anche quello per l’aeroporto. A Samarate ci sono preoccupazioni per l’impatto ambientale, in termini di erosione del territorio, di inquinamento e di paesaggio. Gallarate ha invece gli occhi rivolti soprattutto al tratto di collegamento 341-Pedemontana: questo tratto sarà una strada a doppia carreggiata e intacca un’area di esondazione al confine con Cassano Magnago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.