
Morazzone
Morazzone e Casale Litta in lutto per la scomparsa di Giuseppe Viola
Persona conosciuta e benvoluta, è venuto a mancare all’età di 55 anni. Da anni era colonna di Lozza Carni
Persona conosciuta e benvoluta, è venuto a mancare all’età di 55 anni. Da anni era colonna di Lozza Carni
I funerali saranno celebrati sabato 3 maggio alle ore 14.30 nella Basilica d Gallarate, preceduti dalla recita del Rosario
La cerimonia laica di commiato si terrà lunedì 28 aprile alle 15 presso la Sala del Commiato nel Cimitero di Giubiano
I funerali del dottor Molinari hanno avuto luogo mercoledì 23 Aprile nella Chiesa parrocchiale di Casciago
Sconcerto tra docenti e studenti per l'improvvisa scomparsa del docente di educazione fisica. I funerali si svolgeranno sabato 19 aprile alle 14.00 nella chiesa parrocchiale di Venegono Superiore
Cordoglio sulle rive del Lago Maggiore per l'ultimo saluto a un uomo che per molti appassionati di navigazione è stato un vero maestro. Tanti i velisti che hanno partecipato alla cerimonia funebre laica ad Angera
Lutto a Gorla Minore per la scomparsa della 54enne Sara Bosetti, conosciuta in tutta la Valle Olona grazie a tanti anni di impegno trascorsi con la Protezione civile
Si è spento nella notte, all’età di 85 anni. Il suo è un cognome noto nel territorio di Varese, e si abbina a un’immensa passione per i motori che ne ha scandito l’intera esistenza
L'uomo, che lavorava in Aermacchi, era molto seguito sui social
Si è spento pochi giorni prima dei suoi 73 anni Gianni Lesmo, che da Pero si era trasferito a vivere a Campagnano, fra i monti del comune di Maccagno con Pino e Veddasca. Divideva il suo tempo fra l'hobby della lavorazione del rame e il volontariato nella chiesetta di San Rocco e alle feste nel paesino: in Veddasca dolore e incredulità per la perdita di un uomo buono
A 73 anni si è spento il dottor Giulio Bollini, per decenni apprezzato medico di base a Gorla Minore
Si terranno lunedì 17 marzo alle ore 15 le esequie della giovane di 27 anni, rimasta uccisa in un incidente avvenuto giovedì 13 marzo sulla statale 233. Per l'occasione istituito il lutto cittadino
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese