
Editoriale
Fatevi belli, arriva VareseNews
Lo slogan scelto dal barbiere di Cuvio caratterizzò il nostro tour dei comuni del 2013. Da lunedì ripartiamo entrando ogni giorno in una comunità locale raccontando le persone, i luoghi, le esperienze
Lo slogan scelto dal barbiere di Cuvio caratterizzò il nostro tour dei comuni del 2013. Da lunedì ripartiamo entrando ogni giorno in una comunità locale raccontando le persone, i luoghi, le esperienze
Domenica 24 aprile prima tappa a piedi del tour che ci porterà alla scoperta delle bellezze del Varesotto. Si parte dalla montagna, dove si camminerà per 4 giorni e 3mila metri di dislivello
Mercoledì 27 aprile Eleonora Martinelli e Giuseppe Adamoli partiranno dal Rifugio Campiglio per scendere a Dumenza e da lì a Luino
Seguite i passi di Ilaria Notari, Marco Corso e Giuseppe Adamoli che, meteo permettendo, puntano ad arrivare sul Monte Lema nella terza tappa di VA in giro
1Martedì 26 aprile Ilaria Notari e Giuseppe Adamoli punteranno alla cima del Monte Lema, ma il tempo dovrà essere clemente, altirmenti si andrà dritti al Rifugio Campiglio
Un percorso di 12 km e 1000 metri di dislivello tra mulattiere, piccoli borghi e fitti boschi. Dal paese lacustre al Lago Delio lungo il Sentiero Italia Cai
1Lunedì 25 aprile Ilaria Notari e Fernando Fasolo cammineranno in Valle Veddasca passando dal fiume Giona e dai Mulini di Piero. Da qui saliranno al borgo di Monteviasco in compagnia di due nuovi protgonisti del tour
Domenica 24 aprile prima tappa a piedi del tour che ci porterà alla scoperta delle bellezze del Varesotto. Si parte dalla montagna, dove si camminerà per 4 giorni e 3mila metri di dislivello
Un tour in 21 tappe per 600 chilometri lungo tutta la provincia di Varese e anche oltre nell'Alto Milanese e Canton Ticino. Si parte il 24 aprile da Maccagno e si arriverà il 18 maggio a Castelletto di Cuggiono
Un tour che attraverserà a piedi e in bicicletta tutta la provincia con qualche sconfinamento. Un progetto per ripartire con occhi nuovi raccontando il nostro territorio
Intervista al vicecampione del mondo, presenza fissa al "Franco Ossola" per seguire i due figli Alessandro e Leonardo che giocano in biancorosso
È importante cogliere tutti i segnali che puntano ad intervenire sulle dinamiche demografiche, così come è avvenuto ora nel mondo economico con il progetto presentato dall’Unione Industriali di Varese
Dodici studenti e tre docenti dell’Università dell’Insubria hanno partecipato a un incontro con esperti della Nato per approfondire tematiche di difesa, resilienza e comunicazione, aprendo nuove prospettive di collaborazione
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate